Concorso Neolaureati Eugenio Rosmann 2022 – Partecipanti
Tutti le tesi ricevute
Il premio dell’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” 2022 è rivolto agli studenti neolaureati e ai ricercatori universitari in materie naturalistiche e ambientali
Clicca qui per vedere la commissione giudicatrice
Inseriamo di seguito gli abstract delle tesi ricevute:
- There’s room for everyone: invasion credit can not be inferred by the species-area relationship in fragmented forest
Dott. Giacomo Trotta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Corso di Laurea Magistrale in Global Change Ecology and Sustainable Developments GoalsThere’s room for everyone: invasion credit can not be inferred
by the species-area relationship in fragmented forestChange in land use, habitat fragmentation and biological invasion represent major drivers of global change, strongly interplaying in ecosystem alteration. The disruption of a forest into smaller fragments triggers several ecological processes. As a prominent aftermath, the biodiversity might experience drastic changes in time due to extinction debt and invasion credit. Relying on Species-Area relationship (SAR) law, the aim the study was to test the invasion credit hypothesis by analyzing the pattern of SARs’ residuals for native and alien plant species. The study took place in 3 departments of northern France (Oise, Somme, Aisne) further divided in 3 landscape patterns (open field, bocage, forest), considering plant richness, area and age since the last disturbance of 358 forest patches. SAR’s model was calculated for each landscape window, further extracting model residuals for both native and alien pools. Our findings, showed positive relationships between alien and native SARs’ residuals in all the landscapes, suggesting a lack of ‘invasion credit’ linked to the ingression of alien triggered by the loss native species. These results might be better explained by the ‘rich get richer’ theory, where a high environmental heterogeneity is sufficient to sustain also new species ingressions. Interestingly, we found that the relation between alien and native residuals can be disturbance age-dependent, when fragments are surrounded by intensive land use (i.e. open field). In particular, our result showed that immediately after a disturbance event, patches were more prone to alien invasion. We suppose propagule pressure and lack of native dispersal networks to interact in patches highly isolated in landscapes with a high invasion potential. Our study provides new insights into biological invasion processes suggesting that (i) it is not possible to inferred ‘invasion credit’ from the SAR’s residuals; (ii) patches with higher native richness requires attention, as more prone to alien invasion, and (iii) this relationship is affected by disturbance regime, depending on both age and intensity of landscape disturbance.
- Viticoltura sostenibile: un’analisi dei regolamenti comunali di polizia rurale. Focus sugli aspetti economico-aziendali
Dott. Andrea Brusadin
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie AgrarieViticoltura sostenibile: un’analisi dei regolamenti comunali di polizia rurale. Focus sugli aspetti economico-aziendali
Negli ultimi anni l’attività produttiva agricola, in particolare la viticoltura, ha visto crescere l’attenzione dell’opinione pubblica, dell’associazionismo e delle amministrazioni locali in riferimento alle molteplici problematiche degli impatti generati sugli ecosistemi e sulle risorse naturali. Tale legittima attenzione, va collocata in una logica di sostenibilità dello sviluppo, come previsto anche dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinata nei suoi tre pilastri: ambientale, sociale ed economico. Tale prospettiva è stata ripresa recentemente anche dal Green Deal Europeo e in particolare dalla strategia “From Farm to Fork” i cui obiettivi specifici sono sintetizzati come segue: garantire prodotti alimentari sostenibili a costi contenuti; far fronte ai cambiamenti climatici; proteggere l’ambiente; preservare la biodiversità; garantire un giusto compenso economico nella catena alimentare; potenziare l’agricoltura biologica. Il tutto, nell’ottica della realizzazione di un’economia circolare in cui ogni passaggio, dalla produzione al consumo, risulti più sostenibile.
All’interno di questo framework si colloca la viticoltura sostenibile e nello specifico questo progetto di tesi si è proposto di analizzare gli strumenti normativi che, attualmente in Italia, permettono di regolamentarla ovvero i Regolamenti Comunali di Polizia Rurale.
Tale approccio vuole costituire una base da cui trarre informazioni per generare delle linee guida utili alla predisposizione del “Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale – VITE FVG 2030”, proposto dalle Città del Vino FVG. Il fine sarà quello di promuovere una viticoltura sostenibile in cui si presterà anche una maggiore attenzione alla gestione e uso dei prodotti fitosanitari in viticoltura.
Il lavoro di ricerca ha previsto la lettura critica dei Regolamenti Comunali di Polizia Rurale dei 28 comuni aderenti all’Associazione, individuando specificatamente le norme che più si avvicinano alla viticoltura e determinandone il maggiore impatto sulla fase di produzione del vino.
I risultati di questa analisi hanno evidenziato che: a) alcuni comuni non posseggono il Regolamento; b) molti di essi hanno dei Regolamenti particolarmente datati e quindi non funzionali ad una viticoltura sostenibile; c) sono presenti norme diverse o non trattate in comuni geograficamente vicini portando ad una disuguaglianza in territori che vogliono avere gli stessi obiettivi. Inoltre gran parte delle norme, riportate nei Regolamenti, fanno riferimento solo alla fase di coltivazione della vite.
Questa tesi ha quindi evidenziato da un lato l’importanza di trattare la sostenibilità in modo olistico ovvero garantendo una sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole, dall’altro la necessità di revisionare, modificare ed aggiornare i Regolamenti attualmente in vigore per una migliore promozione del territorio del Friuli Venezia Giulia a livello nazionale e internazionale. - Insights into the ecology of Pseudomonas marine isolates: small-scale interactions from secondary metabolite production to swarming and antagonistic behaviours
Dott.ssa Francesca Iacuzzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti GlobaliInsights into the ecology of Pseudomonas marine isolates: small-scale interactions from secondary metabolite production to swarming and antagonistic behaviours
Pseudomonas aeruginosa is an opportunistic pathogenic, Gram-negative bacterium that, thanks to its high metabolic plasticity, can be found everywhere. Many studies have been focusing on the pathogenicity of this microbes, but only few have addressed the ecology and behaviour of Pseudomonas in the environment. Ballast water and marine harbour areas represent heterogeneous habitats where natural and antrophogenic drivers shape the structure and the function of the microbial communities. It follows that it is interesting understanding who is there and what are strategies that microbes adopt to be sucessful. In such marine areas, 14 Pseudomonas aeruginosa strains (from here on: 17L, 22L, 23L, 24L, 25L, 27L, 32L, C1F, BWTS5H, BWTS6D, BWTS7B, BWTS9F, BWTS10A, BWAN3Y) were isolated and identified by metabolic and antibiotic resistance fingerprinting and 16S rRNA gene sequencing. The aim of this work was to further characterize the marine Pseudomonas strains and to compare them to two clinical isolates: P. aeruginosa 01 (Pa01) and P. aeruginosa ATCC 27853 (PaATCC 27853). Our overarching hypothesis was that the marine strains display adaptive strategies for survival in the marine environment thus outperforming the pathogenic strains. Operationally, I defined the fitness in terms of antibiotic resistance, motility, antagonistic behaviour and secondary metabolite production. Cultures were grown in ZoBell medium at RT. Swimming motility was assayed at the dark field microscope (10X), swarming motility was tested on 0.3% and on 1.5% agar ZoBell medium. Antagonism was evaluated using the Burkholder agar diffusion test. Secondary metabolite production was followed during growth following Essar et al. [1990] protocol. The spent medium was extracted with choloroform and OD at 520 nm for the antibiotic pyocyanin and at 380 nm for the siderophore pyoverdine. The measurements were performed with a FLUOstar Omega spectrofluorometer (BMG Labtech). Statistical analyses were run using RStudio 4.0.5, R 4.1.1 and Statistica 7.1 software packages. At microscope, each isolates were motile. Swarming colony diameters were measured every day for six days using ImageJ NIH digital imaging software (v 2.3.0/1.53q), then the mean values for each isolates were obtained. Although the three experiments had a certain level of variability, mean values revealed that Pa01 (36.0 mm), BWAN3Y (42.0 mm) and PaATCC 27853 (49.3 mm) strains had the lower swarming diameter, while 22L (79.1 mm), BWTS5H (74.4 mm), 27L (73.9 mm) and BWTS10A (72.5 mm) the greater. Four marine isolates showed the top inhibition activity. 22L and 27L inhibited 37.5% of isolates and 25L, BWTS5H inhibited 31.2% of isolates, followed by 17L and BWAN3Y with 25% of isolates. On the other hand, SWAT3, Pa01, PaATCC 27853 and C1F showed no inhibitory activity. Secondary metabolites play essential role in the ecology of pathogenic and natural P. aeruginosa. In this study, PaATCC 27853 and Pa01 showed the lower production of 4 these compounds per cell with 3.2 and 2.5 μM of pyocyanin and 1.0 and 1.8 μM of pyoverdine respectively. On the contrary, 25L (47.6 μM of pyocyanin, 33.6 μM of pyoverdine), 27L (23.6 μM of pyocyanin, 13.9 μM of pyoverdine), 32L (17.0 μM of pyocyanin, 13.1 μM of pyoverdine), 22L (15.5 μM of pyocyanin, 9.6 μM of pyoverdine), 17L (14.2 μM of pyocyanin, 8.3 μM of pyoverdine) and BWTS5H (13.1 μM of pyocyanin, 7.1 μM of pyoverdine) exhibited the greater production both of pyocyanin and pyoverdine per cell. I have hypothesized a relationship between the secondary metabolite production and the strain antagonistic behaviour under the tested marine conditions. Within the marine strains, I have detected three groups based on the motility, secondary metabolite production, antagonistic potential and antibiotic resistance. The group one was characterized by being strong antagonizers and secondary metabolite producers (17L, 22L, 25L, 27L, 32L, BWTS5H) and strong to intermediate swarmers. The group two (BWAN3Y, BWTS5H, BWTS6D, BWTS7B, BWTS9F, BWTS10A, C1F) was characterized by being strongly inhibited by others isolates and strong to intermediate swarmers. The group three included the two clinical strains and 23L it was characterized by low inhibition, from low to intermediate swarming and secondary metabolite production. Marine isolates showed similar antibiogram with the exception for 23L, 24L and 32L that were resistant to imipenem and intermediately subsceptible to meropenem and cefotaxime. This raises concern that environmental isolates, if resistant, might exchange gene with pathogenic and non-pathogenic strains, thus exhacerbate the antibiotic reisistance issue. Overall, the two pathogenic strains did adapt to the marine conditions and interestingly were not inhibited by any other tested isolates. Genome sequencing, biofilm formation and pathogenicity assay might also be interesting to evaluate the difference of gene architecture and phenotype among the marine strains versus the pathogenic bacteria. Overall, PaATCC 27853 and Pa01 were surviving and were somehow similar to some of the other marine Pseudomonas strains. To date, focusing on microscale ecology is not just essential, but is urgent if we want to understand the dynamics governing the oceans, in the perspective of the global changing. At this regard, the present work aims to be a little step forward in understanding the small-scale interactions among marine microbes in marine anthropized environments.
- City-mountain relationship in Bozen: a comparative analysis of sustainable policies
Dott.ssa Greta Kollhof
LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
Master in Public Policies and AdministrationCity-mountain relationship in Bozen: a comparative analysis of sustainable policies.
The housing issue in South Tyrol, especially in its capital Bozen, is one which has been dramatically escalating over the last few decades: the city has been developing and growing, more residents are moving in and the originally small city is currently overwhelmed. Given the location in a quite small valley in the mountains, there is not infinite space to expand and freely construct buildings without taking into consideration the implications on the future of urban planning itself. The consequence of these trends is that people are finding it more and more difficult to build or find an apartment and prices are skyrocketing, resulting in a big imbalance between demand and supply in the real estate market in Bozen. The research question of this work is to evaluate and weigh the possibilities to allow Bozen to grow and develop in a direction which is sustainable both environmentally and demographically, aiming at a balanced city-mountain relationship. In this research the different causes and solutions to the housing issue in Bozen will be pondered. The method is those of comparative public policy: the variable of interest at the centre of the analysis is the relationship between an expanding city and the mountains surrounding it. Therefore, by finding similar contexts – Trento and Basel - this paper tries to have some insights and propositions that are applicable in the specific context of South Tyrol. Two main variables are of interest in the South Tyrolean context, that distinguish it from other mountain areas. The first being the agricultural and touristic aspect which is essential to the local socioeconomic system; the second is the issue of a multilingual and multicultural social tissue. These may represent a limitation in the possible policy applications and should be weighted accordingly.
- La certificazione forestale della biodiversità: un'analisi comparativa
Dott.ssa Anna Pozzatti
LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
Corso di laurea in scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente montanoLa certificazione forestale della biodiversità: un'analisi comparativa
Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward O. Wilson. La Convenzione ONU sulla Diversità Biologica firmata a Rio de Janeiro nel giugno 1992 e recepita dalla Comunità europea con decisione 93/626/CEE, definisce la biodiversità come “la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, evidenziando che essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema” Specificata fonte non valida..
In particolare, la biodiversità dell’ecosistema forestale è un termine ampio che si riferisce a tutte le forme di vita che si trovano nelle aree boschive ed ai ruoli ecologici che svolgono. Negli ultimi decenni, la biodiversità è minacciata ed erosa dalla perdita di popolazioni arboree, dalle utilizzazioni forestali non sostenibili, dal pascolo eccessivo, dai cambiamenti climatici, dagli incendi e dall’aumento delle specie invasive Specificata fonte non valida..
Ciò attira sempre più l’attenzione di istituzioni pubbliche e private incentivando l’interesse nel mettere in atto azioni concrete per limitare e prevenire i possibili danni. Il punto di partenza dev’essere la misurazione dello stato della biodiversità nei nostri boschi, e quindi l’individuazione di sistemi e parametri che la possano determinare. L’analisi e il confronto di due di questi sistemi è l’oggetto di studio della presente tesi.
I due sistemi di quantificazione sono: lo standard sviluppato da PEFC Italia nominato “Standard di certificazione dei Servizi Ecosistemici PEFC generati da boschi e piantagioni gestiti in maniera sostenibile”, e l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) elaborato dal Centre National de la Propriété Forestière ed implementato dal progetto LIFE GoProFor.
Una prima comparazione fra i due sistemi è stata effettuata analizzando nel dettaglio la numerosità e qualità dei singoli parametri di ciascuno.
A questa fase è seguita la sperimentazione in campo nell’area boscata del comune di Cavizzana situata in Trentino Alto-Adige. I campionamenti sono stati effettuati a livello di aree di saggio, selezionate con metodo oggettivo casuale.
I dati ottenuti con entrambi i sistemi di misurazione sono stati poi confrontati mediante analisi comparativa resa possibile dalla normalizzazione con formula matematica.
Tutta l’attività di studio ha potuto apprezzare la validità di entrambi i sistemi ai fini della promozione e diffusione della biodiversità forestale ognuno secondo il proprio obiettivo.
- La distribuzione nel tempo e nello spazio degli sversamenti di idrocarburi in mare e gli effetti sulla fauna
Dott. Sebastiano Muscia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la NaturaLa distribuzione nel tempo e nello spazio degli sversamenti di idrocarburi in mare e gli effetti sulla fauna
Gli sversamenti di petrolio sono una tematica rilevante fin dall’inizio dell’utilizzo ed estrazione di idrocarburi in quanto spesso, anche attualmente, avvengono incidenti che causano sversamenti di greggio soprattutto in mare. L’incidenza degli sversamenti avvenuti in mare è sensibilmente diminuita grazie a molte migliorie tecniche e legislative, che hanno diminuito la probabilità che essi si verifichino soprattutto nel settore del trasporto marittimo. Gli impatti negativi di questi incidenti sono molti, a livello ecologico, ambientale e sulla salute di tutti gli organismi marini a tutti i livelli. Molti sono gli effetti acuti sulla fauna marina ma altrettanti sono gli effetti a lungo termine sulle popolazioni di organismi marini e anche sulla salute umana. A livello locale, in seguito ad uno sversamento, si osserva spesso una grande riduzione della biodiversità e problematiche diffuse in tutti i livelli della rete trofica. Molti organismi marini manifestano infatti problemi riproduttivi, respiratori, sistemici, cardiaci, immunitari, problemi di sviluppo e mutazioni cancerogene principalmente dovute all’acuta tossicità delle componenti presenti nel petrolio come gli idrocarburi policiclici aromatici. Gli effetti tossici degli idrocarburi policiclici aromatici sono noti, e osservati anche a concentrazioni molto basse che possono verificarsi per esempio in seguito all’utilizzo di prodotti disperdenti durante le operazioni di pulizia. Anche quindi, l’intervento umano in seguito al verificarsi di questi incidenti deve essere gestito con attenzione.
- Le politiche per limitare l’inquinamento: il caso delle imposte ambientali
Dott. Leonardo Massarutto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dipartimento di scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche “Bruno de Finetti” (DEAMS)Le politiche per limitare l’inquinamento: il caso delle imposte ambientali
Attraverso la mia tesi di laurea triennale in Economia Internazionale e Mercati Finanziari intitolata: “Le politiche per limitare l’inquinamento: il caso delle imposte ambientali” ho affrontato delle tematiche ambientali molto rilevanti in questo momento storico, ponendo l’attenzione sull’impatto economico che hanno i cambiamenti climatici e sul modo in cui si potrebbero andare a contrastare.
L’elaborato inizia con una breve introduzione storica relativa alla Conferenza di Parigi (2015), ho spiegato le due principali strategie attuabili per raggiungere la “carbon neutrality” entro il 2050: il sistema per lo scambio delle quote di emissione (ETS) e la Carbon Tax.
Dopo aver spiegato il funzionamento teorico e pratico di entrambe, mi sono concentrato nell’analisi di uno studio condotto dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel 2019. Il Fondo simula tre diversi scenari di tassa per tonnellata di anidride carbonica emessa: una tassa ottimale a 75 dollari, una tassa a 50 dollari e una tassa a 25 dollari. Di particolare interesse sono i dati relativi alla riduzione percentuale di CO2 nei tre scenari rispetto a quanto dichiarato dagli accordi di Parigi e il gettito potenziale per i vari paesi espresso come percentuale sul PIL.
Successivamente, ho analizzato uno studio condotto sempre dal FMI con l’obiettivo di studiare a livello europeo l'effetto della Carbon Tax su PIL, occupazione e emissioni attraverso una analisi controfattuale. Dal panorama europeo ho poi spostato l’attenzione al contesto italiano studiando gli effetti di un’imposizione permanente in Italia di un’accisa sulle vendite di combustibili fossili avente un impatto sul gettito pari all’1% del PIL e valutandone gli effetti in tre periodi diversi.
Infine, nell’ultima parte della tesi ho messo a confronto i tre diversi studi analizzati cercando di sintetizzarli e di trovare un principio di causalità comune.
La conclusione a cui sono arrivato è che in Italia è auspicabile un sistema di imposte ambientali più coerente con i costi esterni di tutte le attività del ciclo di vita dei prodotti. Per rendere possibile tutto ciò sarà necessario: eliminare i sussidi dannosi per l'ambiente (che ad oggi ammontano a circa 16,2 miliardi di euro), accostare una Carbon Tax al sistema ETS ed introdurre imposte su specifici
inquinanti (ad esempio i pesticidi). Inoltre, è importante il modo in cui viene allocato il gettito raccolto, esso dovrà essere utilizzato effettuare operazioni volte a migliorare la crescita economica e occupazionali, andando ad incentivare gli investimenti finalizzati al risparmio energetico, a diminuire delle aliquote marginali sul reddito da lavoro, a ridurre le disuguaglianze economiche e sociali tramite dei trasferimenti unilaterali e a diminuire il debito pubblico. - Elevation and land use intensity effects on insect-plant interaction networks
Dott. Giacomo Morassutti
WAGENINGEN UNIVERSITY/ ISARA LYON
Organic Agriculture curriculum AgroecologyElevation and land use intensity effects on insect-plant interaction networks
La ricerca per la conservazione della biodiversità sta concentrando sempre di più l’attenzione sullo studio dell’architettura dei network di interazione ecologica e delle loro dinamiche in risposta ai cambiamenti ambientali. Al contrario del semplice conteggio delle specie, lo studio dell’architettura dei network attraverso determinati indici svela importanti informazioni sulle dinamiche delle comunità e sulla resistenza e resilienza delle funzioni ecosistemiche che sostengono. Approfondire la conoscenza di queste dinamiche si rivela cruciale in luce dei cambiamenti climatici globali e della crescente deteriorazione degli ecosistemi a opera dell’uomo. Tuttavia, la scarsa comprensione di
queste dinamiche e risultati contrastanti mettono in discussione l'uso degli indici di rete come indicatori della qualità di un ecosistema.Il seguente studio analizza il modo in cui l'altitudine e l’intensità dell’uso del paesaggio influenzano le reti di interazione tra piante ospiti e tripidi, finora ignorati dagli studi scientifici. Le reti sono state assemblate a partire dalle presenze di tripidi sulle piante lungo transetti altimetrici attraverso diversi tipi di paesaggio. Il cambio di altitudine, da 0 a 1600 m s.l.m., è particolarmente vantaggioso perché permette di confrontare network di interazione nello stesso momento e a distanza ravvicinate ma a diverse condizioni climatiche.
Secondo le ipotesi iniziali, verso altezze più elevate e nei paesaggi altamente disturbati, le reti sarebbero diventate più generalizzate e meno strutturate. La differenza stagionale è stata invece la variabile più importante, dimostrando che le condizioni climatiche hanno un forte impatto sull'abbondanza delle specie e quindi sull'architettura della rete. Questi effetti sono stati mediati anche dall'altitudine e dalla diversità degli habitat. Le reti in inverno erano soggette a perdita di interazione ad altezze elevate a causa delle basse temperature. In estate, gli habitat più diversi erano dominati da poche specie generaliste, probabilmente invasive. La frammentazione dell’habitat corrisponde ad altitudini più basse, cioè in aree che sono più densamente popolate, ad una maggior diversità avendo quindi effetti anche positivi sull’abbondanza delle interazioni. I risultati hanno contraddetto le nostre aspettative iniziali, confermando che la teoria di base è ancora insufficiente per formulare previsioni accurate. Gli indici di network possono essere quindi utilizzati per valutare lo stato dell'ecosistema, ma la loro interpretazione richiede cautela e un’approfondita conoscenza dei fattori ambientali e socio-economici del sito.
- Carbon Footprint: applicazione pratica alla sede del comune di Prata di Pordenone
Dott.ssa Silvia Zervini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’ambienteCarbon Footprint: applicazione pratica alla sede del comune di Prata di Pordenone
Il mondo contemporaneo si trova a dover fronteggiare crisi globali di immensa portata, una di queste è costituita dal cambiamento climatico e dai suoi impatti sempre più devastanti.
La maggior parte delle prove scientifiche a disposizione dimostrano che tali anomalie sono dovute principalmente all’aumento delle emissioni di gas ad effetto serra prodotte dalle attività umane. Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato ad Aprile 2022 un rapporto nel quale si evidenzia la necessità stringente di intraprendere delle azioni immediate per contenere il riscaldamento climatico, quali la riduzione delle emissioni globali di gas serra, e l'impegno a formulare strategie di lungo termine tenendo conto di diversi approcci, tra cui l'economia circolare del carbonio, gli sviluppi socioeconomici, economici, tecnologici e di mercato e la promozione delle soluzioni più efficienti.
Pertanto, in un contesto sempre più consapevole e attento alle esigenze ambientali ogni settore può e deve fornire il proprio contributo per una crescita sostenibile, svolgendo un ruolo atto a trainare il cambiamento.
Il primo ma fondamentale passo per ridurre le emissioni di tali gas consiste nella loro quantificazione. Fra gli strumenti dediti a ciò si annovera la Carbon Footprint (Impronta di Carbonio), una misura delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente e/o indirettamente a un prodotto, un servizio o un’organizzazione.
Nel presente lavoro di tesi, introdotte le problematiche legate al riscaldamento globale, sono state perciò quantificate e analizzate le emissioni della sede di un comune, Prata di Pordenone, e delle attività ad esso associate, mediante applicazione della Carbon Footprint.
Sono state quindi utilizzate procedure consolidate e sistematiche, derivanti da guide internazionali, per valutare i fattori che contribuiscono alle emissioni sia dirette (es. i consumi di carburante delle auto di proprietà comunale, di metano per il riscaldamento) sia indirette (es. mobilità dei dipendenti e degli utenti comunali). È stata eseguita inoltre un’analisi di incertezza, per stimare l’affidabilità dei risultati ed infine sono state evidenziate le criticità legate all’utilizzo di tale strumento.
- Analisi temporale delle isole fluviali in due sottotratti del medio corso del fiume Tagliamento tramite tecniche di Remote Sensing
Dott. Gioele D’Andrea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti GlobaliAnalisi temporale delle isole fluviali in due sottotratti del medio corso del fiume Tagliamento tramite tecniche di Remote Sensing
Gran parte dei fiumi alpini hanno perso la loro originale naturalità nel corso del ventesimo secolo a causa degli interventi umani, che comprendono la creazione di infrastrutture e modifiche all'interno dell'alveo fluviale. per scopi umani (dighe, centrali idroelettriche, opere
di presa idrica, aumento dei terreni destinati all'agricoltura) o per garantire la sicurezza idraulica per le aree abitate (arginature, casse di espansione, opere per il rallentamento della corrente).
Questa tendenza ha avuto come risultato una modificazione delle dinamiche fluviali e una variazione delle caratteristiche degli stessi. le aree ripariali (sponde e isole vegetate) ricoprono un ruolo fondamentale come hotspot di biodiversità, offrendo riparo e nutrimento a un gran
numero di specie animali e vegetali, e come elementi utili alla mitigazione della corrente e dei fenomeni di piena ehe possono interessare il fiume. La modificazione nel tempo di questi ambienti può portare a conseguenze sull'ambiente fluviale e danni alle attività umane, in quanto i fenomeni di piena possono essere potenziati da situazioni favorevoli e da carichi sedimentari alterati. Per questo motivo è importante conoscere l'evoluzione e le dinamiche a cui è soggetto un corso d'acqua per non essere impreparati nella gestione e nella previsione degli effetti che condizioni climatiche e idrologiche avverse possono comportare. La gestione dell'alveo. il mantenimento della naturalità e la creazione di sistemi che possano aiutare a laminare il picco di piena. in particolare nelle zone più vulnerabili (medio e basso corso). sono punti fondamentali, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici globali.
In questo studio si prende in esame due sotto-tratti del medio corso del fiume Tagliamento in cui vi è alta presenza di isole vegetate, analizzando quella che è la loro evoluzione nel tempo tramite tecniche di Remote Sensing, osservando la variazione morfologica e la perdita di superficie di isole vegetate avvenuta negli anni tra il 2017 e 2021 con l'ausilio di immagini ottenute dal progetto Sentinel-2 e tramite un rilievo Lidar effettuato tra il 2017 e il 2020 per analizzare le caratteristiche vegetazionali delle isole, per avere un idea dell'età e della stabilità
delle stesse. avvalendosi della lettura di progetti e studi pregressi. I Tagliamento oltre un ottimo soggetto di studio data la sua alta naturalità, rispetto al resto dei grandi fiumi alpini. la presenza di zone con un'alta copertura percentuale di isole vegetate e la presenza di un'estesa piana inondabile. Da questo studio risulta che nel periodo di osservazione la morfologia delle isole nei due tratti è cambiata in modo evidente, legata soprattutto agli eventi di piena e alla dinamicità morfologica caratterizzata dalla morfologia "braided" del Tagliamento. La presenza di isole stabili, caratterizzate da altezza della vegetazione anche di più di 15 metri indica che le isole hanno avuto molto tempo per insediarsi e stabilizzarsi, ma anche queste forme morfologiche possono essere vulnerabili agli eventi di piena più intensi.
- Analisi del rischio incendi boschivi Proposta metodologica applicata a due casi studio in Toscana
Dott. Claudio Catapano
UNIVERSITÀ DI TORINO
Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la NaturaAnalisi del rischio incendi boschivi
Proposta metodologica applicata a due casi studio in ToscanaOgni anno nel mondo bruciano circa 423 milioni di ettari, un’area di poco inferiore alla superficie dell’Unione Europea. Alla luce dell’entità del fenomeno e del probabile aumento della sua severità in conseguenza del riscaldamento globale, il presente lavoro ha l’obiettivo di progettare e sperimentare uno strumento di analisi del rischio incendi alla scala territoriale, per informare le politiche e le strategie di prevenzione del fenomeno.
A tal fine sono stati analizzati i principali fattori predisponenti il rischio incendi, come le cause di innesco e di propagazione e gli impatti nel breve e nel lungo periodo, che una volta tradotti in strati informativi e integrati fra loro all’interno di uno strumento di analisi, hanno permesso di spazializzare il rischio incendi boschivi all’interno di due aree di studio scelte in Regione Toscana: l’area dei Monti Pisani (versante pisano) e l’area delle Pinete litoranee dei comuni di Castiglione della Pescaia e Grosseto.
La scelta delle aree di studio è stata in parte guidata dalla disponibilità degli strati informativi geografici necessari (sviluppati nell’ambito dei Piani specifici di prevenzione AIB introdotti dalla legge forestale regionale della Toscana), e dall’interesse manifestato sia da parte del progetto MEDStar, attualmente in corso sotto la responsabilità dell’Università di Firenze, che dalla Regione Toscana, nel testare l’efficacia di questo nuovo approccio di analisi del rischio a scala territoriale.
La tesi discute il flusso metodologico, la raccolta e l’elaborazione dei dati, esamina in modo critico i limiti riscontrati nello strumento progettato, ed arriva a definire per entrambe le aree di studio la quota di aree esposte al rischio da medio ad alto, risultata superiore al 50% in entrambi i territori presi in esame. Con un focus sulle aree ad alto rischio, pari a circa il 9,3% dell’area dei Monti Pisani (719 ha) e al 4,7% delle Pinete litoranee (189 ha), è stato possibile individuare le aree in cui concentrare interventi prioritari di prevenzione degli incendi che potranno essere programmati e finanziati da appositi strumenti di pianificazione della prevenzione.
- Observations on subglacial methane from under the Greenland Ice Sheet
Dott.ssa Valentina Collavini
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Corso di Laurea in Scienze AmbientaliObservations on subglacial methane from under the Greenland Ice Sheet
Methane is a greenhouse gas, and therefore it is very efficient at trapping heat. New findings are unfolding the potential of ice sheets to produce and store large quantities of this compound. This discovery can lead to important changes in our understanding not only of the methane cryospheric budget, but also of the global methane cycle.
Furthermore, ice melting, due to the sustained increase in temperatures caused by the enhanced greenhouse effect, determines the atmospheric release of methane stored in ice sheets. As a result, this leads to a potential positive-feedback mechanism accelerating global warming.
The role played by ice sheets in the global methane budget depends on its production (purely chemical and biogeochemical) and export mechanisms.
This study focuses on the latter production mechanism, explaining the evidence in support of methane production by microorganisms living in subglacial environments. It also presents the analytical approach and the results of the analysis of gas samples that were collected at the terminus of the Isunnguata Sermia glacier (Greenland) in 2021.
The measurement results show that methane concentrations in all measured samples are higher than the atmospheric background concentration, revealing that methane export from the subglacial environment to the atmosphere exists, in accordance with other studies undertook on this topic. Moreover, isotope analysis uncovered possible microbial formation for one sample out of two measured.
This work also suggests the importance of continuously improving our knowledge on this topic, in order to understand and foresee the consequences of a significant release of methane to the atmosphere, due to the current worsening of the climate conditions.
- Socio-cultural resilience, community engagement and conservation of UNESCO cultural landscapes. Insights from case studies.
Dott. Fabrizio Aimar
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Doctoral Program in Urban and Regional DevelopmentSocio-cultural resilience, community engagement and conservation of UNESCO cultural landscapes.
Insights from case studies.The landscape is living and ever-changing (Antrop, 2005). Permanence, identity, and preservation of cultural values demand integrating co-evolution in landscape management to define its robustness. Consequently, the community level of social resilience is adopted for the ‘active conservation’ of a World Heritage Site.
Based on the State of Conservation reports, primary threats affect the Outstanding Universal Value in 11 out of 28 UNESCO productive landscapes, including the “social/cultural uses of heritage” (UNESCO, 2008a). Moreover, “identity, social cohesion, changes in local population” involve secondary factors affecting the heritage, e.g., “migration to or from site” (ibid.).
The research expands these issues by comparing case studies of “organically evolved” and “continuing” cultural landscapes (UNESCO, 2021, Annex 3), i.e., the:
- Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato (ibid., 2014),
- Cultural Landscape of Honghe Hani Rice Terraces (ibid., 2013),
referring to the Italy-China institutional agreements (2019) on the twinning of managing bodies.
A qualitative approach has started with studies of landscape components and forces of change. For the Chinese site, literature, and interviews with ICOMOS experts and heritage professionals detect seasonal migration (up to 2/3 of the villagers), rice terraces abandonment (up to 20% of the total), climate change effects (drought in 40% of rice paddies above 1,000 m) and crop replacement, in 2013-2020. In the long run, the continuation of the agrarian system could be in danger, and the landscape affected in integrity and authenticity.
Thus, the persistence of a territorial system is vital for building resilience responses. Marking a community-led boundary between change and memory helps to reinforce its structures and attitudes, supported by a need for local capacity building in active landscape conservation.
However, land use is a permanence in these landscapes despite their dynamism. So, what would happen if migrants were to change their cultivation techniques? Would the heritage risk social decontextualisation? Hence, what should be a management approach?
A reply can be including adaptive capacity in integrated management systems.
As communities are landscape attributes, surveys were submitted to locals and Macedonians in the Langhe, Roero and Monferrato areas to gain a sense of belonging and community, perception, and management. Canelli has the 5th largest group of Macedonians in Italy. Overall, 415 volunteers stressed different ways of interpreting landscape-related shifts.
In brief, this study provides for building landscape resilience as an approach for reinforcing territorial inputs and processes and fostering innovation. It manages attributes and values by planning work courses that include short- to long-term actions.
Regarding potential revisions of the site management plans, resilience could support in developing responses, implementation, and monitoring but also more links among the procedural steps. It might influence values and biocultural approaches, updating traditional knowledge practices. Diversity, redundancy, network connectivity, modularity, and adaptability (Beagan & Dolan, 2015) were detailed with strategies and actions to help decision-making to preserve and enhance cultural landscapes.
Lastly, the thesis reveals solid ties between identity and resilience. Site-based and place-related heritage, people- and community-centred approaches, living heritage, community-led changes, sense of place, and adaptation are crucial to achieving landscape resilience.
- Seismic characterization of debris flows in the headwaters of the Gadria basin, South Tyrol
Dott.ssa Aurora Canziani
LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
Corso di laurea in Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente montanoSeismic characterization of debris flows in the headwaters of the Gadria basin, South Tyrol
Debris flows are a dangerous phenomenon very widespread throughout the Alps. Every year they cause damages to infrastructures and casualties. Moreover, with the ongoing climate change the frequency of such extreme phenomena is foreseen to increase. For these reasons, the development of effective warning systems is of extreme importance to activate the necessary emergency measures in time and to evacuate vulnerable sites. The Gadria basin (Eastern Alps, Italy) is historically known for its frequent debris flows (one or two events per year on average) and is therefore a perfect experimental site for debris-flow monitoring, to study their dynamics and to test early warning systems. Starting from 2011, sensors devoted to debris-flow detection (geophones, video cameras, flow stage sensors) were installed in the upper and lower parts of the basin. The Gadria catchment is already equipped with a retention basin protecting the villages located on the alluvial fan. The warning systems that are being studied are thought to be applied to other critical areas in the Alps. In particular, researchers aim to develop a reliable warning system that through the analysis of seismic signals detects the debris flow in its initiation phase, having enough time to evacuate the population and with a good probability of actual occurrence of the event at the valley floor. For this purpose, in 2018 a geophone (i.e., a sensor that detects seismic waves) has been installed near one of the source areas in the upper part of the Gadria basin. The aim of this thesis is to analyse and characterize the seismic signals produced by the passage of the three debris flows occurred in the year 2020. The data used were collected by different instruments installed in the upper monitoring station, including the geophone, a time-lapse video camera and a rain gauge. The parameters that have been analysed are the peak amplitude and the duration of the seismic signals.
The signals were compared with the camera recordings and with the rainfall data of the events to better characterize them. Moreover, they have been added to the entire dataset of the year 2019 to verify that they followed the same trends. The results were coherent to those of 2019 and confirmed that debris-flow signals reach amplitudes higher than all the other seismic sources. In the future, this approach can be adopted to automatically detect debris flows through the identification of the typical seismic signals that they produce.
- Assessing the effect of full protection on biomass of macrobenthos: a case study on Cystoseira amentacea and associated assemblages in the Marine Protected Area of the Ciclopi Islands (Central Mediterranean Sea)
Dott.ssa Annachiara Pagnotta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di laurea magistrale in Ecologia dei Cambiamenti globaliAssessing the effect of full protection on biomass of macrobenthos: a case study on Cystoseira amentacea and associated assemblages in the Marine Protected Area of the Ciclopi Islands (Central Mediterranean Sea)
Le foreste di macroalghe contribuiscono alla crescita e sostengono diverse reti trofiche e concentrano e amplificano la produzione secondaria, rappresentando alcuni degli ecosistemi più produttivi e ricchi di biodiversità sulla Terra. Queste specie non sono solo i principali produttori primari delle acque costiere, ma sono anche definiti ingegneri autogeni degli ecosistemi: semplicemente esistendo, creano complesse strutture tridimensionali, che modificano alcuni fattori ambientali, come la luce e la turbolenza. Così facendo, influenzano significativamente altre specie fornendo e mantenendo habitat e microhabitat che altrimenti non esisterebbero.
Le specie fucoidi del genere Cystoseira e Sargassum sono le macroalghe canopy-former dominanti negli ambienti rocciosi sublitoranei del Mediterraneo. Il genere Cystoseira conta 51 taxa, 36 dei quali si trovano nel Mar Mediterraneo, che è considerato il centro di speciazione di questo genere, contando un elevato numero di specie endemiche. Il loro areale si estende dall'infralitorale superiore alla zona circalitorale superiore (da 0 a oltre 50 m di profondità).
Le coste del Mediterraneo presentano un'elevata concentrazione di attività umane, rappresentando un importante fattore di impoverimento degli ecosistemi marini. Le foreste marine sono esposte a una varietà di pressioni, come eutrofizzazione, inquinamento, pesca eccessiva, danni fisici e cambiamenti climatici.
Pertanto, le Aree Marine Protette (AMP) possono rappresentare uno strumento importante volto alla conservazione o al recupero naturale delle foreste marine. Tuttavia, al momento, le informazioni sulle foreste marine nelle AMP sono limitate e sono necessarie ulteriori ricerche per valutare il ruolo effettivo e potenziale delle AMP nella conservazione e nella gestione delle foreste marine.
In questo studio, sono state studiate le differenze nella biomassa totale di C. amentacea e comunità associata tra i siti di un'AMP e tra due tempi di campionamento.
L’analisi della varianza (ANOVA) e l'analisi permutazionale multivariata della varianza (PERMANOVA) non hanno mostrato un chiaro effetto di protezione, ma sono
state rilevate differenze significative tra i campionamenti autunnali ed estivi, con campioni autunnali che presentavano una notevole elevata biomassa di alghe epifite, maggiore nell'A zona dell'AMP. Questo risultato è dovuto sia ad un effetto di protezione che, soprattutto, al ciclo di vita di C. amentacea.
La quantificazione degli effetti della protezione in un'AMP richiede di prendere in considerazione una varietà di fattori abiotici e biotici e la loro interazione e, sebbene le specie Cystoseira siano elencate negli allegati di alcune convenzioni europee (Convenzione di Barcellona, 1976 e Convenzione di Berna, 1979) come specie vulnerabili, sono ancora non protette e poco studiate. Il presente studio rappresenta un piccolo passo avanti per colmare questa lacuna.
- Effetto delle variazioni di portata del fiume Isonzo sull'apporto del mercurio associato al particellato in sospensione: risultati preliminari
Dott.ssa Francesca Gri Marizza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea in GeologiaEffetto delle variazioni di portata del fiume Isonzo sull'apporto del mercurio associato al particellato in sospensione: risultati preliminari
In Friuli-Venezia Giulia vi sono addirittura 714 aree a rischio ambientale, concentrate per lo più nella zona del Golfo di Trieste, tra l’area prevalentemente triestina e quella della Laguna di Marano e Grado, e lungo il bacino idrografico del fiume Isonzo. Si tratta di siti contaminati da mercurio, la cui presenza è per lo più dovuta alla storica attività mineraria svolta nel distretto sloveno di Idrija.
Proprio quest’ultima è risultata essere la maggiore fonte di Hg dell’Isonzo, principale tributario del Golfo di Trieste, in particolare sottoforma di metallo in tracce associato al particellato fluviale in sospensione (SPM).
Differenti sono i fattori fisici, chimici e biologici che influenzano la composizione del particellato, ma il suo quantitativo e la sua distribuzione sono conseguenza del flusso fluviale che lo prende in carico. In particolare, la concentrazione del SPM dipenderà dall’energia del corso d’acqua, funzione della sua portata.
In quest’ambito, quindi, si colloca l’obiettivo di questa Tesi, ovvero definire il possibile effetto che la variazione di portata del fiume Isonzo, “sorgente passiva” di contaminazione per il Golfo di Trieste, produce sulla concentrazione di particellato e di Hg ad esso associato.
Per verificare l’esistenza o meno di tale effetto, si è proceduto con la raccolta di differenti campioni d’acqua, in variabili condizioni di portata, presso il Parco Piuma di Gorizia ed il Canale dei Dottori di Sagrado. I campioni raccolti sono stati sottoposti ad analisi chimiche e granulometriche in modo da determinare il quantitativo e le caratteristiche tessiturali del particellato in sospensione e la concentrazione, oltre che la specie chimica, con cui si presenta il Hg ad esso associato.
Se il fiume Isonzo risulta essere la principale fonte di Hg per il Golfo, è necessario rivolgere la propria attenzione su tale corso d’acqua per arginare il fenomeno di contaminazione del nostro mare e delle nostre coste. Il particellato in sospensione risulta essere il principale veicolo per il trasporto e la diffusione dei metalli pesanti, per cui, una volta quantificata la sua concentrazione totale, è possibile determinare anche la concentrazione di Hg presente ad esso associato. È stato dimostrato che l’apporto di materiale e di Hg ad opera del fiume Isonzo tende a differenziarsi in funzione del suo afflusso al Golfo e dunque della sua portata. Da qui l’esigenza di stabilire quantitativamente e qualitativamente l’effetto che la variazione di portata induce sul contenuto di particellato e di metalli che vengono veicolati a mare dalle acque fluviali.
- Base knowledge and implementations in the restoration of mediterranean marine forest
Dott.ssa Gilda Savonitto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottorato di Ricerca in Ambiente e VitaBase knowledge and implementations in the restoration of mediterranean marine forest
Brown macroalgae of the genus Cystoseira sensu lato (Fucales, Phaeophyceae, henceforth Cystoseira) form dense canopy forests along the coasts of the Mediterranean Sea, sustaining biodiversity and biogeochemical cycles. In the last four decades, these habitats have undergone substantial and widespread regression, because of local natural and anthropogenic pressures and, more recently, global climatic stressors.
Despite various conservation policies have been adopted to passively counteract the deterioration of these habitats, the natural recovery is infrequent. For this reason, active restoration efforts are required and strongly recommended. In particular, restoration by ex situ recruitment enhancement is to be favoured. This is a sustainable and non-destructive methodology, which foresees the collection of fertile apices in a donor site, the reproduction and cultivation of propagules in mesocosm and the further outplanting of the cultivated germlings in a receiving site to be restored.
In this doctoral dissertation, the theme of restoration of Cystoseira forests by ex situ recruitment enhancement is addressed. The first part of the thesis provides base-knowledge on three Cystoseira species, useful to underpin further restoration efforts. In the first chapter, the early development of Ericaria barbatula (= Cystoseira barbatula) is described. This threatened species, particularly requiring in terms of water quality, could be a possible candidate for restoration efforts, thus the acquired knowledge could be exploited for the development of culturing protocols for ex situ recruitment enhancement. The second chapter represents the first description of the detrimental effects of a marine heatwave on the reproductive phenology of a macroalga, providing some considerations on the possible role of thermal anomalies and climate change in explaining the decline of Gongolaria barbata (= Cystoseira barbata) observed in the Gulf of Trieste (Northern Adriatic Sea) in the last thirty years, and of Cystoseira species in general. The third chapter focuses on the thermotolerance of early-life stages and adults of Ericaria giacconei (= Cystoseira hyblaea), a dotted endemism of the south-central Mediterranean Sea, discussing its conservation under ocean warming. Also the first description of the species’ embryology is provided.
The second part of this work focuses on some of the first restoration efforts of Cystoseira species by ex situ recruitment enhancement in the Mediterranean Sea and the application of
3
novel methods towards its upscaling. The first chapter reports the first restoration of G. barbata in the Adriatic Sea by ex situ recruitment enhancement, addressing the effects of the abovementioned marine heatwave and fish grazing on the restoration performance. Also in this case, the description of the species’ embryology is published for the first time. The second chapter investigates the effect of the donor population and the receiving site on the restoration performance and the feasibility of decreasing the restoration costs by reducing the cultivation time in mesocosm.
The present PhD thesis contributes to the science behind the restoration of Cystoseira forests in the Mediterranean Sea, which is still at the outset. The results obtained in the first part provide new knowledge on the biology of Cystoseira species from different parts of the Mediterranean Sea, useful to underpin future restoration efforts. In the second part of the thesis, the implementation of restoration efforts shows how, despite biological and logistic challenges can be overcome, complex environmental dynamics and unpredictable climatic events represent the major threat to the success of restoration of Cystoseira s.l. forests, strongly limiting the possibilities of upscaling and the predictability of outcomes. In a context of ever increasing anomalous climatic events and environmental pressures on coastal habitats, the implementation of mitigation actions thus results as a crucial strategy to manage the stochasticity of restoration results. - Il cambiamento climatico e la sostenibilità della produzione vitivinicola: il ruolo della Carbon Footprint
Dott. Mario Procida
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza AziendaleIl cambiamento climatico e la sostenibilità della produzione vitivinicola: il ruolo della Carbon Footprint
La problematica del cambiamento climatico sta assumendo un ruolo sempre più importante a livello globale basti pensare ai notevoli mutamenti climatici cui siamo chiamati ad assistere sempre più spesso negli ultimi anni.
Come noto, l’elemento che viene considerato come causa primaria di tali sconvolgimenti climatici è rappresentato dal rilascio nell’atmosfera dei cosiddetti gas ad effetto serra, i quali provengono dalla maggior parte di manufatti ad oggi in commercio.
In questo contesto anche il settore agroalimentare è chiamato a modificare profondamente la propria struttura in modo da offrire ai consumatori prodotti dal minor impatto ambientale.
Lo scopo dell’elaborato è quello di comprendere innanzitutto gli aspetti legislativi legati al tema della sostenibilità ambientale, indagare ed approfondire gli strumenti disponibili per misurare e controllare l’impatto ambientale e successivamente ponendo l’attenzione sulle azioni messe in pratica in uno specifico settore produttivo, di notevole importanza e peso per l’Italia, ossia il settore vitivinicolo, analizzando parallelamente la risposta dei consumatori in relazione all’acquisto dei prodotti vitivinicoli più sostenibili.
Scendendo più nel dettaglio l’elaborato si apre introducendo la problematica ambientale a livello globale soffermandosi sulle azioni messe in atto a livello mondiale dai singoli Governi dagli anni ’90 sino ai giorni nostri, con l’obiettivo di ridurre, almeno parzialmente, il surriscaldamento climatico, analizzando successivamente le tematiche fondamentali di supply chain, impronta ecologica, water footprint, carbon footprint ed LCA.
Nel secondo capitolo viene descritto il settore vitivinicolo, partendo dalle origini della vite fino alla produzione relativa ai giorni nostri, analizzando brevemente le fasi del processo di vinificazione e la classificazione dei vini; successivamente viene esaminato nello specifico il settore vitivinicolo italiano e la struttura della sua filiera.
Con il terzo capitolo sono indagati dapprima gli aspetti generali legati alla carbon footprint del settore vitivinicolo fino a giungere ad una stima della media mondiale; in seguito verranno analizzati gli aspetti chiave della misurazione rappresentati dai metodi, dagli standard e dagli strumenti attualmente disponibili, evidenziando quindi l’esistenza delle varie incertezze legate al calcolo dell’impronta di carbonio.
Il quarto capitolo, dopo una breve analisi del concetto di WTP (willingness to pay), riporta una rassegna della letteratura inerente alla percezione della carbon footprint da parte dei consumatori nel settore vitivinicolo soffermandosi in particolare su alcuni studi che hanno misurato sul campo in modo dettagliato, le scelte degli acquirenti. - The Role of Humanity within its Environment. Towards New Legal and Political Foundations for an Ecological Approach to the Climate Crisis
Dott.ssa Francesca Rafaela Arena
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Diplomazia e Cooperazione InternazionaleThe Role of Humanity within its Environment.
Towards New Legal and Political Foundations for an Ecological Approach to the Climate CrisisClimate change has accentuated the need for an evolution of legal systems as well as of the institutions that characterise the democratic society. On the one hand, this thesis aims to analyse the relation of humans with nature and the place of humanity within the biosphere. While, at the same time it discusses the most innovative proposals to adapt the legal and political systems to the complexity of environmental issues, such as the ecological democracy which includes elements from participative and deliberative democracy. The work is based on the execution of a comprehensive academic research on the fields of political philosophy, political thought, law, legal theory, history and political economy. It has been structured into five parts, each one concerned with a different aspect of the subject: the evolution of the human-nature relationship, the history of international treaties on environmental protection, different approaches to the problem in socio-economic terms and in philosophical terms, and the review of the latest judicial cases and political theories that try to change this relationship. The final result is a thorough consideration of all the discussed topics and an overall reflection of what needs to change to improve the way humans interact with their environment.
Il cambiamento climatico ha accentuato la necessità di un’evoluzione dei sistemi giuridici così come delle istituzioni che fanno parte della società democratica. Da un lato, questa tesi ha come obiettivo analizzare il rapporto tra gli esseri umani con la natura e il ruolo dell’umanità nella biosfera. Dall’altro, in essa vengono discusse le proposte più innovative per adattare il sistema politico-giuridico alla complessità dei problemi ambientali, come la democrazia ecologica che include elementi della democrazia partecipativa e deliberativa. Il lavoro della tesi è basato su una ricerca accademica di vasta portata nei campi della filosofia politica, delle dottrine politiche, del diritto, della giurisprudenza, della storia e del economia politica. Esso è strutturato in cinque parti, ognuna riguardante un aspetto diverso dell’oggetto di studio: l’evoluzione del rapporto uomo-natura, la storia dei trattati internazionali sulla protezione dell’ambiente, diversi approcci al problema ambientale in termini sia socio-economici che filosofici, e la presentazione dei più recenti casi di giurisprudenza e le più recenti teorie politiche che provano a cambiare questo rapporto. Il risultato finale è una considerazione approfondita dei temi discussi e una riflessione complessiva riguardo ai cambiamenti necessari per migliorare il modo in cui gli esseri umani interagiscono con il loro ambiente. - Fito-check: Sistema di previsione e rilevamento fitopatologie nel settore vitivinicolo. Fitopatologie, Prevenzione, Rilevamento
Dott.ssa Chiara Comuzzi
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visivaFito-check: Sistema di previsione e rilevamento fitopatologie nel settore vitivinicolo.
Fitopatologie, Prevenzione, RilevamentoFito-check è un sistema di due dispositivi per la previsione e il rilevamento delle fitopatologie nel settore vitivinicolo, con lo scopo di razionalizzare l’impiego di prodotti fitosanitari, migliorando le condizioni ambientali e di sicurezza della popolazione che frequenta i vigneti.
Le principali malattie delle viti, dette fitopatologie o ampelopatie, sono peronospora, oidio, botrite, fitopatologie di origine fungina, e la tignoletta, un insetto fitofago. La gestione dei fitofarmaci contro queste malattie fa spesso affidamento a un calendario fisso formulato da viticoltori su basi incerte e di origine culturale, determinando una bassa efficacia dei trattamenti fitosanitari che necessitano di strette tempistiche.
Ciò comporta la dispersione e lo spreco di prodotti chimici nocivi per la salute e inquinanti in un territorio di grande valore culturale e paesaggistico come quello delle Colline di Conegliano-Valdobbiadene, di grande frequentazione turistico-ricreativo-sportiva.
Una gestione di difesa fitosanitaria adeguata prevede l’impiego di centraline meteo-climatiche disposte strategicamente sul territorio, tuttavia quelle attualmente presenti non coprono la vasta e varia morfologia del territorio, impedendo un’efficace previsione delle fitopatologie.
Inoltre non è presente una segnaletica adeguata dei trattamenti effettuati all’ingresso di aree frequentate dalla popolazione, prevista per legge.
Il progetto Fito-check è pensato come un servizio messo a disposizione dei viticoltori che prevede l’integrazione di modelli previsionali forniti da una o più centraline meteo-climatiche con un dispositivo portatile di rilevamento prossimale delle fitopatologie in campo.
La centralina meteo climatica sarà predisposta per svolgere sia la funzione informativa per la popolazione sul tipo di trattamento effettuato sia la funzione di monitoraggio di fattori climatico-ambientali determinanti per lo sviluppo delle ampelopatie sopra descritte, in particolare umidità e temperatura di aria e suolo, velocità del vento e radiazione solare.
L’elaborazione di tali dati permette di individuare i momenti di maggior rischio di infezione, verificabili attraverso il secondo dispositivo.
Quest’ultimo, ad uso del viticoltore, è dotato di un sistema ottico che permette di impiegare la tecnica di imaging a fluorescenza per il rilevamento delle fitopatologie sugli organi della pianta prima della comparsa dei sintomi.
La coordinazione tra la centralina e il dispositivo portatile permette un’analisi dello stato di salute del vigneto molto più accurato rispetto al solo modello previsionale, ottimizzando la pianificazione della difesa fitosanitaria.
Tutti i modelli previsionali e i rilevamenti sono visualizzabili e consultabili su una piattaforma software aperta agli enti locali, regionali e internazionali, così che sia più agevole la verifica territoriale dello sviluppo delle fitopatologie e la gestione dei prodotti chimici.
- Le Comunità di Energia Rinnovabile: dal recepimento delle direttive europee all’applicazione nella realtà italiana
Dott. Enrico Moro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Strategia e Consulenza AziendaleLe Comunità di Energia Rinnovabile: dal recepimento delle direttive europee all’applicazione nella realtà italiana
Il termine “Comunità di Energia Rinnovabile” viene utilizzato in riferimento ad un conglomerato di utenti che, attraverso la costituzione di un soggetto giuridico, decidono di collaborare con l’obiettivo di soddisfare le esigenze individuate dei soci, producendo, consumando e gestendo l’energia attraverso uno o più impianti locali alimentati da fonti rinnovabili (legge 8/2020).
Le CER sono un soggetto giuridico importante per rispondere ai seguenti problemi:
La crisi ambientale che spinge ad un’obbligata “transizione energetica”.
I riflessi economici della crisi militare Russo-Ucraina.
Infine, una forte crisi sociale, conseguenza di queste emergenze.
Eurostat certifica il progressivo incremento della “povertà energetica” che in Italia registra il dato peggiore tra tutti gli Stati Membri. L’11% della popolazione ha problemi economici nel garantirsi l’approvvigionamento energetico minimo.
L’elaborato propone tre casi studio, tra i quali uno Sperimentale a Cervignano del Friuli, utile alla comprensione dei vantaggi e delle difficoltà nello sviluppo pratico di una CER.
Il progetto RECOCER, promosso dalla Comunità Collinare del Friuli, insieme di 15 comuni, si pone all’avanguardia per ampiezza progettuale con una popolazione complessiva di 50 mila abitanti. È in previsione la realizzazione di sei CER delle quali una già realizzata presso San Daniele del Friuli. L’obiettivo finale è il raggiungimento di una produzione annua di 2,1 GW di potenza all’anno per un totale di oltre 40 installazioni di impianti fotovoltaici. Al termine del progetto sarà possibile un risparmio di emissioni pari a 1000 ton. / anno di CO2.
La CERS di Napoli Est contribuisce efficacemente al problema della povertà energetica perché il progetto si rivolge a un quartiere vulnerabile della città di Napoli, un ex insediamento operaio lacerato dalla presenza di criminalità organizzata e abitata da famiglie soggette a tensioni socio-economiche. Infatti, la Comunità Energetica determina un bonus alle 20 famiglie di energia condivisa per il primo anno pari a 2700 euro. Mentre il risultato atteso nei 25 anni successivi è di euro 235 mila in totale.
Altri benefici economici rilevanti, sono il risparmio in bolletta del prosumer di Comunità pari a 3.040 euro nel primo anno e 83.700 in 25 anni.
Infine, da un punto di vista ambientale si ha un risparmio di 5, 58 Tonnellate di Petrolio Equivalente (TEP) corrispondenti a minori emissioni per circa 23 ton. /anno di Co2.
L’ipotesi sperimentale di Cervignano ci mostra risultati operativi importanti: 77.000 euro di risparmio in bolletta all’anno ca. e più di 300 tonnellate di CO2 in meno emessa in un anno, oltre che un servizio che andrebbe a toccare circa ottanta nuclei abitativi urbani. La somma d’investimento, pari a quasi 600 mila euro è del tutto sostenibile economicamente tenendo in considerazione che il Comune di Cervignano potrebbe attingere agli investimenti a fondo perduto del PNRR o a tasso agevolato attraverso la Concertazione FVG. Si rammenta che lo studio è stato condotto senza considerare possibili finanziamenti, e che le stime sono state volutamente “contenute” per rendere il Caso Studio il più possibile realizzabile.
In conclusione, si evidenziano alcune questioni aperte legate all’introduzione delle CER. Gran parte dei casi sono iniziative pubbliche o di aziende municipalizzate orientate ad un interesse sociale. Restano grandi spazi per iniziative private.
Un’ ulteriore questione aperta resta il coinvolgimento di impianti energetici già esistenti rispetto all’integrazione con le CER. Attualmente il limite di contributo energetico di questo genere di impianti è del 30% della potenza elettrica generata.
- Analysis of ecosystem services provided by Trieste urban forest under climate change scenarios
Dott. Francesco Bagnolini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti GlobaliAnalisi dei servizi ecosistemici forniti dalla foresta urbana di Trieste negli scenari di cambiamenti climatici
Le foreste urbane svolgono un ruolo importante nella fornitura di molteplici servizi ecosistemici. Ad esempio, possono mitigare l'inquinamento atmosferico, sequestrare e immagazzinare carbonio e ridurre i rischi di inondazione nell'ambiente urbano.
Il cambiamento climatico potrebbe minacciare questi benefici per i cittadini. Siccome la temperatura e l'andamento delle precipitazioni influenzano l'acqua disponibile per le piante, l'aumento della frequenza e della gravità degli eventi di siccità potrebbe comportare rischi per la salute delle foreste urbane. Inoltre, anche le sfide imposte dall'ambiente urbano possono portare al decadimento e alla mortalità degli alberi. Ad esempio, la scarsa disponibilità di acqua, dovuta alla presenza di estese superfici impermeabili, può determinare condizioni di stress idrico per la foresta urbana. I tratti funzionali delle piante (come il punto di perdita di turgore) possono essere utili per capire la loro tolleranza alla siccità e di conseguenza la probabilità del loro declino in condizioni sfavorevoli.
In questa tesi si è cercato di identificare parametri ambientali, variabili bioclimatiche (come stagionalità della temperatura e delle precipitazioni) e tratti funzionali delle piante che possono spiegare lo stato di salute delle foreste urbane di Trieste, utilizzando un approccio spaziale. Abbiamo valutato la vulnerabilità della foresta urbana di Trieste ai cambiamenti climatici, con particolare riferimento agli impatti sulle diverse specie. Considerando che l'offerta di servizi ecosistemici è specie specifica, abbiamo effettuato un confronto tra i servizi ecosistemici forniti nelle condizioni attuali e quelli negli scenari futuri di cambiamento climatico.
Il punto di partenza di questa tesi è stato un database contenente le posizioni georeferenziate degli alberi nel comune di Trieste e un indicatore dello stato di salute degli alberi. A questo è stato aggiunto un database che riportava un tratto funzionale di tolleranza alla siccità, ovvero il punto di perdita di turgore. Abbiamo recuperato informazioni geografiche (come l'uso del suolo e le caratteristiche del terreno), immagini satellitari e variabili bioclimatiche per modellare lo stato di salute degli alberi nelle condizioni attuali. Quindi, abbiamo utilizzato il modello calibrato nelle condizioni attuali per prevedere lo stato di salute della foresta urbana in due scenari alternativi di cambiamento climatico. In conclusione, abbiamo utilizzato iTree, un software per la valutazione dei servizi ecosistemici degli alberi, per valutare le conseguenze del cambiamento climatico sull'offerta di servizi ecosistemici.
È stato riscontrato uno stato di salute della foresta urbana peggiore nelle aree in cui gli alberi avevano una minore tolleranza alla siccità e dove c'era una maggiore stagionalità delle precipitazioni. I cambiamenti climatici, potrebbero quindi causare una generale diminuzione dello stato di salute della foresta urbana rispetto alle condizioni attuali. Pertanto, gli alberi sani potrebbero subire perdite elevate in futuro. Come conseguenza del deterioramento della salute della foresta urbana di Trieste, si prevede che la fornitura di servizi ecosistemici diminuirà con il cambiamento climatico. - Tipi di capitalismo nel mondo: tra disuguaglianze sociali e transizione ecologica
Dott. Alessandro Sicali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea in Scienze Politiche e dell’AmministrazioneTipi di capitalismo nel mondo: tra disuguaglianze sociali e transizione ecologica
L’elaborato inizia con una rassegna dei principali strumenti comparativi utilizzati nel campo degli studi sul capitalismo. Una volta colti pregi e difetti, viene presentata un'analisi socio-economica delle principali policy sulla sostenibilità che si è sviluppata negli ultimi quindici anni. Infine, questi due fattori vengono presi in considerazione per osservazioni che possono supportare una base per la ricerca comparativa orientata al capitalismo verde. Green new Deal, Green stimulus e Green economy sono tra gli approcci più gettonati dai decisori pubblici, ma spesso senza uscire dal paradigma della crescita. Infatti, la modernizzazione ecologica è ancora il tentativo più vicino di conciliare crescita economica e ambientalismo. Si pone il tema della sostenibilità ambientale e come essa possa essere integrata in un sistema economico che ha come unica direttrice la crescita. Cambiare paradigma mette in discussione le basi stesse del capitalismo; infatti, solo il New Green Deal contempla un ipotetico passo indietro sul tema della crescita. Mentre le altre due policy cercano di applicare soluzioni più pratiche come le imposte pigouviane e le teorie di Coase, senza contemplare un cambio sistemico, in opposizione a quanto detto dalla principale teoria alternativa sul tema: l’ecomarxismo.
Alla luce dell’analisi fatta emerge come la ricerca sui diversi capitalismi mondiali tenga ancora troppo poco in considerazione la variabile sostenibilità tra quelle utilizzate. Un aumento degli studi che criticano le attuali misure di Capitalismo verde e che promuovano delle formulazioni alternative può alla lunga incentivare un cambiamento sistemico più consapevole e più fermo nel raggiungere un sistema sostenibile e con una redistribuzione più equa.
- Sostenibilità, percezione di valore e reputazione nella destinazione turistica. Il caso Alpi Giulie Patrimonio della Biosfera Unesco.
Dott.ssa Alessia Micelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Laurea Magistrale in Comunicazione integrata per le Imprese e le OrganizzazioniSostenibilità, percezione di valore e reputazione nella destinazione turistica. Il caso Alpi Giulie Patrimonio della Biosfera Unesco.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse rispetto all’Ambiente Montagna della nostra Regione, sviluppatosi costantemente attraverso dimostrazioni di interesse di diverso tipo che hanno portato alla ribalta la rinnovata necessità di discutere delle problematiche che colpiscono le zone montane: lo spopolamento, la mancanza di infrastrutture adeguate all’accoglienza turistica, l’incapacità di accedere a fondi pubblici per il finanziamento di progetti a medio-lungo termine.
Conscia del potenziale intrinseco dell’ambiente montano e dei problemi legati al suo sfruttamento, in quanto nata e cresciuta in montagna, oltre che appassionata frequentatrice, ho deciso di affrontare il tema dell’importanza di una responsabilità collettiva e sociale verso la creazione di una reputazione del territorio, che sia percepito e percepibile dagli stakeholder, sia interni che esterni.
Nell’ambito del progetto di tesi di ricerca, ho dato ampio spazio al ruolo della sostenibilità, indagando il ruolo di quest’ultima nella percezione di valore della destinazione turistica da parte degli stakeholder, sia interni che esterni.
A seguito di una prima analisi dedicata alle teorie della Corporate Social Responsibility, con uno sguardo alle varie pratiche di Green Washing, sempre più utilizzate anche in ambito turistico, ho focalizzato l’attenzione sull’importanza della reputazione e della fiducia nel coinvolgimento del turista, concentrandomi su un’area specifica del nostro territorio montano, le Alpi Giulie, divenute nel 2018 Patrimonio della Biosfera Unesco. È qui infatti, nel Comune di Resia, sede del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, che risiedono le mie radici: nata e cresciuta in questa valle dalle tradizioni antiche, che ad oggi conta meno di 1000 abitanti, ho sempre creduto nell’unicità del luogo come fattore chiave del suo sviluppo turistico ed economico.
Sviluppando un’analisi quantitativa effettuata mediante questionario e una metodologia di analisi socio-psicologica ho elaborato, attraverso un approccio critico all’attuale gestione del turismo, delle possibili soluzioni che evidenziano come il turismo sostenibile nelle aree montane – in particolare in un’area naturalistica protetta, come quella delle Alpi Giulie, Patrimonio della Biosfera UNESCO – sia un elemento di innovazione vincente, che nel lungo termine può portare alla creazione di una “cultura della sostenibilità” applicata e applicabile a 360 gradi.
Il lavoro di ricerca ha successivamente trovato applicazione pratica nell’ambito di due diversi progetti: il progetto PCRR – Piano Comunale di Ripresa e Resilienza – del Comune di Resia, sviluppato in collaborazione con la Cooperativa Cramars, e i tavoli tematici dedicati alla definizione del Piano di Azione della Riserva MAB UNESCO delle Alpi Giulie Italiane, organizzati dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
Nel primo caso ho portato in prima persona la mia esperienza all’interno del Team dedicato alla Sostenibilità, in cui sono state definite delle strategie innovative per creare delle sinergie tra i vari attori sociali, nel secondo caso, a seguito di un colloquio con il Direttore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, il lavoro di ricerca è stato acquisito dalla Consulta dei Giovani del Parco, come punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Il lavoro di tesi di ricerca e le soluzioni proposte a seguito dell’analisi ha l’ambizione e la volontà di porsi all’interno di un progetto di più ampio respiro volto alla valorizzazione dell’ambiente montano, attraverso la creazione di progetti e strategie che permettano il sostentamento delle aree interne, offrendo un approccio sociologico legato ad elementi intangibili, quali il valore della reputazione e il ruolo della fiducia, che creano valore per gli stakeholder.
- Consapevolezza ambientale a Roma antica? Un’analisi alla luce degli strumenti di tutela giurisdizionale
Dott.ssa Beatrice Ferrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in GiurisprudenzaConsapevolezza ambientale a Roma antica? Un’analisi alla luce degli strumenti di tutela giurisdizionale
Il tema del mio lavoro di ricerca si focalizzerà sul dimostrare l’esistenza o meno di una consapevolezza ambientale a Roma antica. Più in dettaglio, mi concentrerò sugli strumenti di tutela giurisdizionale, poiché ritengo che l’aspetto rimediale costituisca un elemento dimostrativo rilevante in questo campo del diritto.
Le motivazioni che mi hanno spinto nella scelta di approfondire il suddetto argomento sono principalmente di natura etica: il mio spiccato interesse per la problematica ambientale è sempre stato presente nel corso degli anni e si è ampliato dal momento in cui ho compreso quanto il diritto fosse elemento imprescindibile per intraprendere un cambiamento significativo nella gestione del problema e nella disciplina ambientale. Ritengo, per l’appunto, che senza il diritto non possa auspicarsi un rivoluzionamento della – preoccupante – situazione corrente.
D’altro canto, mi è sempre interessato investigare sull’aspetto storico e sui processi evolutivi che, congiuntamente considerati, determinano la realtà attuale. Reputo, per questo motivo, fondamentale comprendere le origini e l’impatto che queste hanno avuto successivamente. Pertanto, il diritto romano rappresenta un punto di raccordo tra questi due elementi e contiene spunti di estremo interesse e, quindi, mi propongo di servirmi di questa materia come punto di partenza per vagliare più nel profondo questo argomento.
Anzitutto, mi pare doveroso esporre il metodo di lavoro che seguirò. L’intera ricerca si baserà, prima di tutto, sull’analisi delle fonti di diritto romano, nonché su alcuni testi di natura scientifica e culturale, riconducibili ad autori latini e greci. In secondo luogo, farò riferimento alla letteratura giuridica. Gli autori esaminati appartengono a diverse dottrine e linee di pensiero, il che permetterà di valutare con maggiore precisione la ragionevolezza delle differenti tesi sostenute e, quindi, di giungere a delle conclusioni il più obiettive possibili. Se da una parte c’è chi tenta di dimostrare l’esistenza di precedenti di diritto ambientale romano, dall’altra c’è chi manifesta scetticismo verso questa possibilità.
Per poter analizzare compiutamente e in modo corretto i mezzi di tutela giurisdizionale, i quali, per l’appunto, rappresenteranno lo strumento principale per rispondere al quesito poc’anzi menzionato, inizierò da una trattazione degli ambienti su cui concentrerò la mia attenzione nel corso di tutta la ricerca. Successivamente, sposterò la mia attenzione sui complessi problemi ambientali esistenti in epoca romana, tentando di sottolineare le soluzioni adottate dagli antichi per farvi fronte.
Seguirà una breve panoramica delle categorie giuridiche dei beni, finalizzata a comprendere le diverse classificazioni esistenti nel diritto e, conseguentemente, il trattamento riservato ai beni di natura “comune”. Quest’ultimo aspetto sarà fondamentale per affrontare validamente la terza – nonché centrale – tematica, e cioè gli strumenti di tutela giurisdizionale, tentando di evidenziare quale fosse l’autentico interesse o bene giuri- dico tutelato dagli stessi. Questi ultimi rappresenteranno, in definitiva, il punto di vista o l’angolazione attraverso cui mi sarà possibile rispondere ai quesiti posti inizialmente e giungere, logicamente, all’esito della mia ricerca.
- L’orizzonte geografico del media fotografico: documentazione, tecnologia, espressione artistica
Dott.ssa Chiara Vallarino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Corso di Laurea Triennale in Scienze Umane dell’Ambiente del Territorio e del PaesaggioL’orizzonte geografico del media fotografico: documentazione, tecnologia, espressione artistica
La geografia vuol capire come funziona il mondo, come certi fenomeni si manifestano in certi luoghi e non in altri e quali sono le conseguenze. Vuole interpretare lo spazio terrestre con tutti i suoi contenuti. La geografia si avvale dell’apporto conoscitivo delle scienze naturali che si occupano della terra e della costituzione della crosta terrestre, dei mari e delle acque. Il geografo pertanto studia e rappresenta l’organizzazione di un territorio nei suoi aspetti dinamici, umani e fisici.
La geografia è una delle discipline che ha alle spalle una lunga storia di produzione di rappresentazioni visive. I geografi hanno lavorato a lungo con materiali visivi utilizzando carte, diagrammi e fotografie. Le immagini forniscono informazioni alla geografia.
I geografi hanno dato un contributo importante attraverso il Gis (Geographic Information System), con lo sviluppo dei sistemi di informazione geografica si permette l'acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisioni e presentazioni di informazioni derivanti da dati geografici. Esso è un sistema informatico in grado di associare dei dati alla loro posizione geografica sulla superficie terrestre, di elaborarli per estrarre informazioni.
Oggi vi voglio mostrare un metodo utilizzato per studiare i cambiamenti, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista ambientale.
Il Metodo della Ri-Fotografia.
Significa fotografare lo stesso spazio a distanza di anni e ragionare su com'è cambiato, sui processi da cui è stato investito nel periodo di tempo trascorso tra una fotografia e la successiva. La prima fotografia può essere scattata dal ricercatore stesso oppure essere una foto d'archivio. Per cogliere i segni del mutamento è necessario attendere del tempo, affinché si consolidino e si manifestino nella loro concreta evidenza.
Il sociologo J.H.Rieger scrive:" la ripetizione dello scatto offre sottili indizi sui cambiamenti che intercorrono nella vita sociale". Il primo contributo internazionale fu proprio il suo in un'area agricola del Michigan, rivisitata vent'anni dopo, riposizionando la macchina fotografica in modo da ottenere la stessa inquadratura. Egli documentò visivamente il cambiamento strutturale, ambientale, sociale e testimoniò il declino dell'America rurale tradizionale.
Oggi vi ho portato anche un mio contributo inerente allo spostamento avvenuto nella città di Savona, in Liguria, della stazione ferroviaria. Nel 1863 il Governo ne stabilì l'ubicazione "al di qua del fiume Letimbro" vicino al centro della città. Il primo fabbricato destinato a stazione ferroviaria portava la data del 1868, lo stesso anno di entrata in esercizio della prima linea che raggiunse la città: la Voltri - Savona (18 maggio 1868). Con la costruzione della Savona-Torino (1874), si verificarono alterazioni nel tessuto sociale ed economico del territorio. Nel 1881 le richieste dei viaggiatori e della cittadinanza, per l'ampliamento della stazione ferroviaria, si erano fatte più insistenti. In questo periodo si cominciò a parlare di trasloco della stazione ferroviaria "al di là del Letimbro". I binari, infatti, stringevano Savona in un "cerchio di ferro" che ne limitava lo sviluppo e rendeva difficili i collegamenti tra le due parti della città. Causa Guerre solamente nel 1956, il Ministero dei Lavori Pubblici, bandì il concorso per la progettazione della nuova stazione di Savona, in località Mongrifone. La costruzione imponente terminò negli ultimi mesi del 1961. Nel settembre del 1962, il Presidente della Repubblica Antonio Segni, inaugurò la Stazione. Mancava però una cosa importante: non c'erano i binari! La cerimonia così singolare divenne famosa in tutto il
mondo. Attraverso la ricerca con le immagini, ho cercato i segni "visibili" del cambiamento, del paesaggio urbano della località Trincee sede della stazione "Letimbro» e della località Mongrifone sede dell'attuale stazione "Mongrifone".
Il ri-fotografare lo stesso luogo a distanza di tempo mi ha consentito di evidenziare elementi scomparsi, comparsi, modificati che sono risultati significativi per la mia indagine.
Attraverso questa tecnica ho creato un insieme fotografico ordinato che consiste in immagini dello stesso soggetto, scattate in momenti diversi (Time 1 e Time2) da confrontare al fine di evidenziare il cambiamento. Lo scopo è stato quello di cercare di ottenere indicatori del cambiamento, attraverso il confronto fra le foto che ritraevano le stazioni prese in esame.
- Development of an integrated approach for the analysis and optimization of ecological networks in agricultural landscapes
Dott. Francesco Licari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottorato di Ricerca in Ambiente e VitaDevelopment of an integrated approach for the analysis and optimization of ecological networks in agricultural landscapes
Nei paesaggi modificati dall'uomo, la biodiversità è spesso confinata in frammenti di habitat residuali e c'è un urgente bisogno di intraprendere azioni significative per fermare la perdita di biodiversità, che avviene a un ritmo più veloce che mai, guidata da molti fattori come il cambiamento d'uso del suolo, la frammentazione degli habitat, l'inquinamento, lo sfruttamento delle risorse naturali, il cambiamento climatico, l'invasione biologica e molti altri. Sotto questa luce, identificare le azioni che possono essere attuate per ridurre la perdita di biodiversità e la semplificazione dei paesaggi è diventato un argomento chiave nel campo dell'ecologia del paesaggio e della biologia della conservazione. Gli approcci di gestione per raggiungere la protezione e il mantenimento degli ecosistemi naturali dovrebbero considerare coerentemente tutte le componenti del paesaggio, in modo che esse possano essere gestite con l'obiettivo di mantenere o ripristinare le funzioni ecologiche preesistenti. Infatti, attraverso i concetti di meta-popolazione e connettività ecologica, come strategie per sostenere la biodiversità in paesaggi frammentati attraverso la riconnessione dei frammenti di habitat naturale in ambienti antropogenici, è possibile sviluppare Reti Ecologiche (RE). Generalmente la pianificazione del territorio fa riferimento a modelli che consentono la lettura delle RE potenziali. Tuttavia, di esse spesso non viene verificato il contenuto di biodiversità, e/o non vengono mai monitorate nel tempo una volta implementate.
Le attività di ricerca descritte in questa Tesi vogliono dare un contributo per colmare le lacune di conoscenza rispetto alla verifica della biodiversità, alla struttura della RE e al suo monitoraggio, identificando quali siano gli elementi che guidano l’espressione della biodiversità e i fattori che ne influenzano il contenuto. Nello specifico, partendo da un modello di RE sviluppato nell'Italia nord-orientale, nell'ambito del piano paesaggistico della regione Friuli-Venezia Giulia, è stato pianificato un campionamento della vegetazione per valutare la diversità vegetale contenuta all'interno dei nodi della RE. Quindi, nella prima parte della Tesi, ho fornito un metodo per determinare il numero adeguato di repliche per caratterizzare efficacemente il contenuto di biodiversità degli habitat naturali all'interno dei nodi della RE (Capitolo 1).
Nella seconda parte (Capitolo 2), sulla base della vegetazione campionata, ho studiato le relazioni tra i pattern di diversità α e β, la struttura del paesaggio e la connettività nei nodi della RE. Ho riscontrato che un'alta connettività dei nodi ha portato a una maggiore ricchezza di specie (α-diversità) ma anche a una maggiore somiglianza delle comunità vegetali (cioè, una bassa β-diversità). L'effetto della composizione paesaggistica delle coperture seminaturali (cioè, siepi, corsi d'acqua) ha mostrato un effetto positivo sulla diversità delle specie rispetto a quello della configurazione degli elementi antropici. Infine, nell'ultima parte (Capitolo 3), ho studiato il potenziale dell'ipotesi di variazione spettrale nel collegare i dati raccolti sul campo e quelli rilevati da remoto in un paesaggio complesso come quello oggetto di studio. In particolare, ho indagato se l'eterogeneità dell'ecosistema fosse legata a una maggiore diversità e se la diversità spettrale stimata fosse coerente con quella osservata. Ho scoperto che i dati spettrali possono essere utilizzati come guida per valutare e/o monitorare la diversità vegetale conservata nella RE.
- Le costruzioni in terra cruda: tecnologie, vantaggi e limiti di applicazione
Dott.ssa Lisa Gatteri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Corso di Laurea in Scienze dell’ArchitetturaLe costruzioni in terra cruda: tecnologie, vantaggi e limiti di applicazione
La scelta di affrontare e studiare la terra cruda deriva da alcune riflessioni ambientali e sociali che circondano tutti noi. Si parte dall’analisi di temi importanti quali la crisi energetica, la sostenibilità ambientale e nello specifico la bioedilizia e il conseguente incentivo dell’economia circolare che nel loro insieme creano un quadro di motivazioni che hanno spinto alla scelta di affrontare un materiale insolito come la terra cruda.
L’obiettivo della tesi è quindi portare alla luce una tecnologia costruttiva che sembra essere di recente scoperta, ma che in realtà è una delle più antiche mai utilizzate per realizzare abitazioni in grado di fornire soluzioni alternative in futuro, abbattendo molti dei costi e delle problematiche ambientali legate all’architettura del costruito. Il materiale naturale protagonista dello studio è la terra cruda e le sue applicazioni e innovazioni d’uso nell’arco temporale che va da inizio secolo fino ai giorni nostri. Questo percorso descrittivo pone l’attenzione su diverse fasi tecnologiche, ognuna delle quali analizza nel dettaglio le soluzioni costruttive adottate per specifici scopi. È un percorso che parte dalla più tradizionale concezione di terra cruda e le sue prime applicazioni edili, per spingersi a innovazioni tecnologiche che combinano l’uso di diversi materiali naturali per conseguire lo scopo della sostenibilità espressa all’inizio. Ad introdurre l’analisi dei casi studio ci sarà una descrizione scientifica sul materiale: dai concetti generali e storici, a nozioni tecniche più specifiche riguardo composizioni chimiche piuttosto che specifiche tecnologiche. Dopodiché l’attenzione si sposta sul percorso evolutivo delle tecniche edilizie con una serie di casi studio approfonditi riguardo le scelte tecnologiche effettuate. Questa fase metterà in luce le possibilità che il materiale concede per realizzare edifici abitativi di svariate forme e dimensioni concentrandosi su sezioni tecnologiche di dettaglio. Gli esempi proposti creeranno un percorso in evoluzione che terminerà con la soluzione più innovativa e aperta al futuro. Terminata l’approccio tecnico e descrittivo, si giunge alla fase conclusiva che esporrà le ultime considerazioni riguardo ciò che è stato presentato.
L’idea è quella di poter presentare questo materiale considerato ancora insolito come una possibile via alternativa a materiali molto più inquinanti. La proposta di utilizzare la terra non implica il fatto di dover immaginare le città del futuro totalmente in unità abitative in terra, ma di pensare a soluzioni tecnologiche che possano rispecchiare l’appellativo di sostenibili e in linea con l’ambiente proprio per ridurre tutti i problemi che sono stati presentati nell’esordio a questo lavoro.
- Optimization of laboratory cultures to improve protocols for restoration of Ericaria amentacea
Dott.ssa Sara D'Ambros Burchio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione biologicaOptimization of laboratory cultures to improve protocols for restoration of Ericaria amentacea
This thesis describes experiments set at the University of Genoa in order to improve protocols for the ecological restoration of Ericaria amentacea in the Marine Protected Area of Cinque Terre (Ligurian Sea).
By “ecological restoration” we indicate every process supporting the recovery of a damaged, degraded or destroyed ecosystem which leads to the restoration of a loss ecosystem function. Macroalgae of the genus Cystoseira sensu lato (henceforth referred to as Cystoseira), are large, brown algae living between the intertidal and the lower sublittoral rocky coasts, playing an important role as ecosystem engineers. However, Cystoseira populations are in decline throughout the Mediterranean Sea, due to various causes such as habitat destruction, eutrophication, sedimentation and overgrazing by herbivores. Most of the species are considered vulnerable by several organizations and are part of conservation and restoration programs. Since the recovery of Cystoseira is limited by their low dispersal capacity, restoration actions are needed. Active restoration measures have been encouraged by EU regulations, especially nondisruptive ones, to avoid impoverishment of the donor population. In the framework of the EU project ROCPOP-Life, a protocol for restoration of Ericaria amentacea (ex Cystoseira amentacea) in the Marine Protected Area of Cinque Terre through ex situ outplanting was developed (Falace et al., 2018), improved by De La Fuente et al.,(2019). Ex situ technique involves the collection of fertile material without damaging donor populations, cultures of juveniles in laboratory and implantation in the filed once reached the safety-size.
In this thesis I will describe the experiments which took place in 2020 and 2021, aiming to test and further improve the protocol. For both 2020 and 2021 cultures, fertile apices of E. amentacea, about 3 cm long, were collected from a healthy donor population, without affecting the adults, and transported to the laboratory at the University of Genova, to provide zygotes. Juveniles of E. amentacea were cultured in the laboratory on clay tiles for three weeks, during which different parameters were tested, such as nutrient concentration, temperature and hydrodynamism. Thereafter, around 120 clay tiles hosting the juveniles were
transported to the field in the Cinque Terre MPA and screwed to the previously drilled rocks. During the last day of laboratory and during the monitoring activity that took place in the field after the outplanting, pictures of every tile were taken; the photos were analysed with the software ImageJ to assess juveniles percent cover.
Data were analysed with the software “Microsoft Excel” and “R” to calculate mean coverage and to detect differences in percent cover of juveniles between the various treatments at different times, and to compare data collected in 2020 and 2021. Those results confirmed the optimal temperature to be 20°C as stated in the protocol elaborated by Falace et al. (2018), while there are still uncertainties about the effect of hydrodynamism. Indeed, in nature the juveniles are partially protected from waves by the adults’ presence, which was not replicated in the laboratory, but it could be further investigated in future studies. Information collected thus far seems to indicate that the lower nutrient concentration is sufficient to promote juveniles’ growth; moreover, 2021 data seem to suggest that it could even offer an advantage in the field. The use of low nutrient culture medium is an advantage for avoiding epiphytes affecting Ericaria growth in laboratory conditions, mimic better nutrients amount that juveniles are expected to face once in the field and reduce also culturing costs.
- Morphological and morphometrical analysis of two populations (Gulf of Trieste, Italy and Bages-Sigean Lagoon, France) of Rhizostoma pulmo (Scyphozoa, Rhizostomeae, Rhizostomatidae) with notes on phylogenesis of the genus Rhizostoma
Dott.ssa Vanessa Macaluso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei cambiamenti globaliMorphological and morphometrical analysis of two populations (Gulf of Trieste, Italy and Bages-Sigean Lagoon, France) of Rhizostoma pulmo (Scyphozoa, Rhizostomeae, Rhizostomatidae) with notes on phylogenesis of the genus Rhizostoma
Gli Cnidari, che includono il genere Rhizostoma, sono un phylum ancora poco conosciuto, a cui è tuttavia attribuito un ruolo molto importante a livello di ecosistema marino. Il presente studio considera la variabilità morfologica e morfometrica di campioni di Rhizostoma pulmo provenienti da due popolazioni mediterranee (golfo di Trieste, Italia e laguna di Bages-Sigean, Francia), mentre la variabilità genetica considera l’intero genere Rhizostoma. Le analisi morfometriche, anche se basate su un ridotto numero di campioni (5 provenienti dal golfo di Trieste e 5 provenienti dalla laguna di Bages-Sigean), mostrano una diversità significativa a livello di due tratti morfologici: le papille a livello degli osti subgenitali, e le proporzioni a livello della porzione superiore delle braccia orali. Le analisi morfologiche descrivono per la prima volta il complesso sistema gastrovascolare del manubrio nella specie R. pulmo, diverso dall’unica descrizione presente in letteratura, della specie R. octopus, per la presenza di un sistema di canali costituiti da due mezzi canali. Questa evidente specializzazione morfologica supporta una circolazione gastrovascolare opposta servita da aperture boccali specializzate per il flusso in entrata o per il flusso in uscita. Le analisi filogenetiche, che hanno coinvolto nuove sequenze di R. pulmo e R. luteum utilizzando i marker genetici COI, 28S, ITS 1 e ITS 2, hanno confermato che Rhizostoma pulmo, Rhizostoma octopus e Rhizostoma luteum sono tre specie differenti, ottenendo risultati congruenti con la letteratura.
- Ristoro percepito in seguito all’esposizione ad ambienti naturali e urbani: uno studio empirico
Dott.ssa Clara Miani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in PsicologiaRistoro percepito in seguito all’esposizione ad ambienti naturali e urbani: uno studio empirico
Quando ci sentiamo affaticati o stressati, non accade di rado di sentire la necessità di passeggiare inun parco o di respirare profondamente guardando fuori dalla finestra. Nell’ambito della psicologia ambientale gli effetti di recupero da uno stato affettivo negativo, di stress o affaticamento cognitivo
vengono denominati ristorativi, e fanno riferimento all’esperienza innescata da particolari ambienti, definiti restorative places. A partire dalla teorizzazione della Attention Restoration Theory (ART) diversi autori hanno studiato quali ambienti possano essere definiti ristorativi, indagandone gli effetti cognitivi, affettivi e fisiologici risultanti dalle diverse modalità di esposizione (reale o virtuale) e dai contenuti presentati, generalmente suddivisi solamente in due macrocategorie: naturale versus urbano. La presente tesi intende far luce sulle caratteristiche di un ampio ventaglio di ambienti ristorativi naturali e urbani in grado di promuovere il recupero dell’attenzione secondo la ART. Per conseguire tale obiettivo è stato costruito un campione di stimoli virtuali bilanciato, liberamente accessibile e replicabile, le cui categorie includevano un’ampia biodiversità ambientale naturale e urbana. Il campione, testato in fase di pre-test e in una sperimentazione online, ha permesso di comprendere quali ambienti rientranti nelle diverse categorie vengano preferiti e percepiti come più o meno ristorativi e di identificare i principali predittori del ristoro globale e della piacevolezza percepiti. Per lo studio principale sono state formulate due ipotesi di ricerca: la prima prevedeva che esistessero differenze di ristoro percepito tra categorie, permettendo di distinguere ambienti naturali e urbani ad alto e a basso ristoro percepito; la seconda ipotesi prevedeva che esistessero delle variabili criterio predittive della dimensione di ristoro, piacevolezza e riflessione.
Il presente lavoro compie un passo avanti nella comprensione degli stimoli e dei meccanismi di ristoro di ambienti naturali e urbani e si colloca come primo studio internamente ad una cornice progettuale più ampia dedicata alla comprensione e al potenziamento degli effetti ristorativi degli ambienti naturali, realizzata presso il Laboratorio di Memoria & Decisione del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste. In generale, lo studio ha dimostrato che alcuni ambienti naturali sembrano offrire elevato ristoro percepito (ad esempio mare, lago, bosco); che esiste una specificità ambientale associata alla percezione del ristoro e che anche ambienti urbani (come biblioteche e parchi urbani) possono potenzialmente elicitare meccanismi ristorativi, mentre alcuni ambienti naturali (ad esempio grotte e savane) non sono altrettanto efficaci. Le prospettive future si
articolano in prospettive sia di ricerca (indagando il ristoro effettivo in diverse modalità di esposizione – solo visiva, solo sonora, visivo-sonora e in Realtà Virtuale - e il ruolo della riflessione negli effetti di ristoro) che applicative in ambito clinico, di promozione e prevenzione alla salute: comprendere quali ambienti promuovano ristoro può essere considerata una strategia di coping autonoma e integrata in percorsi di gestione dello stress in ambienti quotidiani o fragili. Un primo intervento di prevenzione alla salute è in fase di sviluppo e verrà sperimentato presso gli spazi dell’associazione CasaViola-de Banfield di Trieste. L’intervento sarà mirato all’indagine dell’effetto di ristoro per i caregiver che assistono parenti e coniugi che convivono con demenza o Alzheimer, spesso esposti all’alto rischio di sviluppare la sindrome da burden del caregiver. La tesi invita infine a una riflessione etica circa la ricerca metodologica in quest’ambito. Questa non ha fini di strumentalizzazione o uso nei confronti del mondo naturale, né tenta di ridurre l’esposizione alla natura a modalità totalmente virtuali. Al contrario, l’osservazione sistematica degli elementi naturali vuole evidenziarne l’importanza e la preziosità, aumentandone la consapevolezza e promuovendone la cura. - The use of stable isotopes of oxygen to determine water sources for root water uptake in a Karst vineyard”
Dott.ssa Carlotta Musso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti GlobaliThe use of stable isotopes of oxygen to determine water sources for root water uptake in a Karst vineyard”
Traditionally, the grapevine (Vitis vinifera L.) has been cultivated in mid-latitude regions without irrigation due to its drought resistance. Nowadays, the frequency and intensity of weather extremes, such as heatwaves, heavy precipitations and drought events caused by climate change, are forcing a shift from traditional viticultural practices. Specifically, an increase in irrigation practices is needed to sustain vines in recurring water-limiting periods. This study aims at monitoring grapevine and soil water status in a non-irrigated Karst vineyard to assess typical water stress levels experienced by plants during summer 2021. In this respect, leaf pre-dawn (Ψpd), leaf minimum (Ψmidday), xylem minimum (Ψxylem) and soil (Ψs) water potentials were measured throughout the 2021 growing season. In addition, the oxygen isotopic composition analysis of rainfall, xylem sap, cave soil dripping water and vineyard soil was used as an indirect estimate of vines rooting depth. The purposes of this study were to: i) identify principal water sources exploited by plants, ii) understand whether these vines require irrigation and when to apply it, iii) estimate the timing of the water pool recharge used by vines. The results show that the plants suffered from moderate stress from late July, with minimum values of all water potential parameters reached by mid-August to mid-September, when stomata were closed. In addition, based on the existing correlation between Ψpd and Ψs measured in the first 60 cm of soil and the oxygen isotopic composition analysis, it was possible to conclude that, in this vineyard, plants
relied mainly on shallow water and summer precipitation. In the light of the projected climate scenario, irrigation practices in the studied vineyard may sustain vines under limiting water availability, particularly during summer. The spatial heterogeneity and complexity of the Karst area cause differences in the rooting depths of grapevine growing on such soils, underlining the importance of small-scale monitoring of vineyard water needs. In this respect, characterising vineyards based on oxygen isotopic composition analysis may provide insight into the differential patterns of rooting depth in this region and support viticulturists on irrigation management.
- Ecomuseo del Paesaggio Agrario Storico: Strategie di riciclo per il centro interpretativo a Loretello, Arcevia
Dott.ssa Ludovica Marconi - Dott. Leonardo Moretti
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - ArchitetturaEcomuseo del Paesaggio Agrario Storico: Strategie di riciclo per il centro interpretativo a Loretello, Arcevia
Più del 90% del paesaggio italiano ha caratteristiche rurali ed è indissolubilmente legato ad una storia fatta di pratiche tradizionali tramandate di generazione in generazione mantenendo i caratteri fondanti ma, allo stesso tempo, producendo innovazione in modo ingegnoso e diversificato così da poter rispondere e adattarsi a condizioni ambientali difficili e a necessità sempre diverse. Questo lungo “telefono senza fili” ha rappresentato il contributo fondamentale per la costruzione e il mantenimento del nostro patrimonio storico, culturale e naturale. Il paesaggio racchiude il concorrere e il coesistere delle numerose identità che lo hanno plasmato attraverso modi di abitare, costruire, coltivare, tracciare limiti e così via e che hanno definito la sua fisionomia.
Il territorio marchigiano è storicamente luogo di passaggio ma anche di sedimenti, di continue sovrapposizioni di culture e civiltà, di impronte, di layer.
Le valli del Misa e dell’Esino, in particolare, sono paesaggi agrari disegnati dalla mezzadria, contratto che, imponendo la suddivisione in piccole unità produttive, ha salvaguardato il territorio, favorito ecosistemi perfettamente integrati e creato un disegno di straordinaria bellezza.
Obiettivo di questa tesi è la riscoperta del valore e del racconto dei paesaggi identitari che ci circondano in quanto benessere e bellezza per chi li vive ma anche valore aggiunto per il loro stesso utilizzo e sviluppo sostenibile.
Il lavoro si è concentrato in particolar modo sul comune di Arcevia, terzo per estensione all’interno della provincia di Ancona, con una popolazione di poco più di 4000 abitanti, il cui territorio è per il 98% costituito da aree agricole per buona parte sottoposte a norme di salvaguardia.
Il progetto sviluppato nasce a sostegno di un’idea già presente da tempo sul territorio di Arcevia: la definizione di un Ecomuseo del Paesaggio Agrario Storico, in grado di preservare e dare il giusto valore al luogo e alla sua storia. Quest’ultimo si inserisce all’interno di una strategia che ha l’obiettivo di rimettere in moto l’area interna dell’Appennino Basso Pesarese-Anconetano.
I due focus hanno voluto arricchire queste iniziative attraverso due contributi puntuali strettamente connessi alle vocazioni del luogo, l’agricoltura e l’arte.
- Habitat per Apis Mellifera
Dott. Luigi Coletto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
Master Universitario 1° Livello in Apicoltura: Gestione Sanitaria ed AmbientaleHabitat per Apis Mellifera
L’Insetto Apis Mellifera. Conosciuta per il valore economico che assume per la Specie Umana, in relazione alla sua valenza produttiva di rinomati prodotti apistici, riveste grande rilevanza anche in ambito AgroNaturalistico, per lo specifico ruolo di Impollinatore di molte Specie Vegetali. Nasce, quindi, spontaneamente, l’Obiettivo di ricambiare Apis Mellifera, per i servigi offerti all’Umanità ed all’Ambiente, garantendogli Ecocenotropi salubri per il suo Benessere, e, nel contempo, di intraprendere attività conservative a tutela della sottospecie, quale garanzia di BioDiversità ambientale. La salubrità di un ambiente, e, lo stato di salute degli organismi viventi, che in questo albergano, sono correlati tra loro, come scientificamente dimostrato. A tutela della Salute di tutti gli organismi viventi, è necessario intraprendere Interventi Conservativi e Riqualificativi delle varie tipologie di Ambiente. Risultando necessaria una complessa ed articolata Operazione Ecologica, si analizzano i Dettami ed i Principi della Bionomia (Ecologia Biologico-Integrata), consistente nello Studio delle Leggi Biologico-Ambientali della Natura, trattanti le entità viventi, compreso l’Uomo. Il Paesaggio, pur se con modalità sue proprie, svolge le stesse funzioni vitali degli altri Sistemi Biologici, come quella di riprodursi, assumere materia ed energia, eliminare cataboliti, nascere, morire, trasformarsi, e, mostrare un proprio comportamento. L’Ecoiatra, riconoscendo le Sindromi Patologiche del Paesaggio, può intervenire proponendo gli opportuni Rimedi con adeguate Prescrizioni Terapeutiche. Le Analisi Ecologiche, Vegetazionali, Faunistiche, ed, Antropiche, vengono utilizzate per redigere una Cartella Clinica. La Scienza della Sostenibilità, mediante l’interazione di aspetti ambientali, economici, e, sociali, costituisce la Filosofia alla quale attenersi, attraverso importanti Principi Guida, nelle attività di Gestione dei Sistemi Naturali e Sociali. Un’Ambiente idoneo per la Vita di Apis Mellifera, può essere creato utilizzando i Principi della Bionomia del Paesaggio, ovvero, nel concreto, grazie alla Tecnica sperimentata per l’allestimento di un Acquario/Terrario. La Tecnica consiste nella creazione di un minuscolo Ecocenotropo, attraverso lo studio di Anatomia, Fisiologia, ed, Etologia dell’Insetto, e, la costruzione di un Ambiente su misura, idoneo per la sua Vita, comprendente tutti i parametri Biologici di riferimento. Gli imperativi di comportamento per l’Apicoltore sono quelli volti a favorire il Benessere delle Api. Attenendosi alle Normative Specifiche, al fine di garantire Pascoli, sia per Apis Mellifera, che, per l’Entomofauna Selvatica, l’Elaborato individua un Protocollo Operativo: “Individuata la Zona Apistica di riferimento in Italia, a conoscenza del Potenziale Nettarifero, e, Pollinifero delle Specie Vegetali di interesse apistico, ed, esaminate, nel dettaglio, le loro caratteristiche AgroBotaniche, mediante l’utilizzo di nozioni di BioAgroArchitettura, si postula la redazione di una Relazione Tecnico-Scientifica per un Progetto Ambientale,: l’Habitat per Apis Mellifera” La Tutela delle Api, autoctone, e, selvatiche, è un altro modo per garantire loro Benessere e Futuro. Nella Ricerca Bibliografica, si analizza una modalità di reinserimento in Natura, e, valutate le criticità, si propone una metodologia da attuare, e, verificare, sia nell’Apiario, che, in Natura, al fine di restituire all’Ambiente Api in grado di essere autonome, migliorandone la genetica, la resistenza alle malattie, ed, alle avversità.
- Luoghi urbani e luoghi mentali: uno studio qualitativo sulla nascita della mente simbolica nella città di Roma
Dott. Giorgio Litrico
UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
Corso di laurea in Psicologia ClinicaLuoghi urbani e luoghi mentali: uno studio qualitativo sulla nascita della mente simbolica nella città di Roma
La tesi si inserisce all’interno della complessa dialettica tra individuo e ambiente, studiandone il legame che nasce e interrela le due entità; legame che crea delle affinità e delle sintonie (letteralmente- tendere insieme) tra individuo e ambiente tanto affascinanti quanto complesse, dal cui approfondimento uno studioso dell’apparato psichico umano non si può esimere. Una tesi di laurea in Psicologia, sì, la scienza che studia l’apparato psichico ed il comportamento umano, ma che attribuisce un grande ruolo all’ambiente naturale e umano nella costruzione personologica e identitaria del singolo come della popolazione urbana, specificatamente quella rionale o, se si vuole, del quartiere. La tesi va ad analizzare ciò che di umano c’è nell’ambiente e ciò che di ambientale c’è nell’uomo.
La tesi analizza la genesi dei luoghi urbani da un punto di vista prettamente psicologico, andando ad indagare, cioè, da quali processi psicologici origini un determinato luogo - inteso come monumento e, più su larga scala, come un quartiere e una città - e quindi, che tipo di processi psicologici sottostanno ad un determinato luogo caratterizzandone la sua identità. Identità che ha un ritorno nella vita dei cittadini che lo abitano. L’uomo è infatti un animale sociale e si sviluppa all’interno delle relazioni, soprattutto le relazioni con altre presenze “emotive” in grado di intercettare i bisogni del bambino e prendersene cura. La tesi parte proprio dal presupposto che anche il luogo possa assolvere a questa funzione, restituendo all’individuo un legame primordiale di unità ed inseparabilità con l’ambiente inteso come forza vitale.
La tesi parte dallo studio del legame individuo- ambiente in contesti prettamente naturali, indagando i costrutti di connectedness to nature, poi biophilia, concetti che teorizzano una profonda connessione dell’individuo all’ambiente naturale in cui è immerso, e quindi un sentimento di appartenenza: tale sentimento di appartenenza restituirebbe all’essere umano una potente sensazione di integrità personale. A riguardo Harold Searles parlava di affinità strutturale dell’individuo e dell’ambiente, teorizzando sostanzialmente una pari composizione delle due entità in nulla differenti fra loro quindi estremamente affini; si riscopre così un legame “fraterno” tra essere umano e ambiente dove l’uno appartiene all’altro, con una profonda interrelazione. In particolare, gli studi sulla simulazione incarnata avrebbero descritto come determinati luoghi, per la loro forma o per le loro caratteristiche strutturali, formali ed estetiche avrebbero la capacità di evocare determinate sensazioni a livello neurale e psicologico, a testimonianza di una interconnessione dell’esperienza umana con l’ambiente e di una possibilità dell’ambiente di farsi portavoce dell’esperienza umana, costituendo di fatto un modo di essere dell’uomo nel mondo ed un canale di espressione della sua esperienza.
La tesi si è soffermata sullo studio dei monumenti, le opere d’arte e gli edifici che compongono il tessuto urbano più storico di una città e, nel caso specifico, di Roma, quali espressione di una esperienza umana, quella di chi li ha ideati: l’ambiente così diverrebbe un luogo ricco di significati da poter restituire ai cittadini che vi crescerebbero; tutto ciò, naturalmente in base al tipo di processo psicologico e a come è stata lavorata l’esperienza che è racchiusa nell’ambiente.
La propria esperienza, per essere raffigurata, deve essere conosciuta e resa consapevole: l’arte aiuterebbe l’essere umano a conoscere e regolare le proprie emozioni e i propri vissuti, creando significati. Tutto ciò profila un enorme ed importante ruolo dei quartieri con patrimonio artistico nel determinare lo sviluppo e la strutturazione dell’apparato psichico umano, nonché la sua capacità di creare significati a partire dai propri vissuti, sensazioni ed emozioni. Il monumento infatti, oltre all’importanza per le sue componenti fisiche, testimonierebbe l’importanza dell’esperienza che veicola e dei significati di cui è portavoce, rendendo cruciale non tanto la materia quanto il significato ed il pensiero ad essa legato; il monumento, essendo quindi intriso di significato, permetterebbe di sviluppare una dimensione mentale, un luogo mentale di cui nel titolo, che accoglie il significato che anima la materia e che impara ad accogliere i propri significati traducendo le sensazioni in pensieri e non in comportamenti meramente agiti (vandalismo), divenendo così padrone delle proprie sensazioni. A fianco del luogo urbano si creerebbe così un luogo “mentale”, una vera e propria stanza dell’apparato psichico che permetterebbe di elaborare e lavorare i propri vissuti; non a caso, dalle interviste agli abitanti centrali (i quartieri con più produzione artistica) sono emersi anche episodi dialoghi interni, con se stessi, testimonianza di un apparato psichico complesso.
Di contro, i luoghi periferici sarebbero quei luoghi nati non da un’esperienza resa cosciente ma nati per garantire un’esperienza, spesso in casi di boom demografici ed emergenze abitative, sostanzialmente in assenza del simbolo che si incontra in presenza di monumenti e quindi del pensiero e dell’esperienza simbolizzata legati ad essi. È così che sorgerebbero i non luoghi di cui parla Marc Augè, sostanzialmente spazi privi di significato e di una esperienza codificata e simbolizzata. In questi casi l’ambiente contribuirebbe a popolare l’apparato psichico dell’individuo di un vuoto emotivo ed esperienziale, lo stesso vuoto, del resto, da cui origina. Vuoto alla luce del quale la tesi ha cercato di analizzare i fenomeni di noia, ozio e violenza che caratterizzano in alcuni casi, gli adolescenti delle periferie. Senza la mente simbolica, quella che permette di simbolizzare, mentalizzare e riflettere la propria esperienza, questa, non essendo pensabile, rimane solo agibile, dando luogo, per esempio, a episodi di vandalizzazione o violenza del tutto immotivata.
Lo studio sperimentale si è soffermato sulla raccolta e l’analisi di esperienze di cittadini provenienti da 4 tipi di quartieri ottenuti incrociando le variabili posizione del quartiere (centro- periferia) e degrado (quartiere degradato di contro al quartiere non degradato). Sono stati quindi intervistati 34 individui provenienti da quartieri centrali degradati, centrali non degradati, periferici degradati e periferici non degradati. Lo scopo della ricerca era osservare il modo di funzionare dell’apparato psichico degli individui vedendo quanto avesse un ruolo determinate la posizione del quartiere sul suolo urbano e quanto la variabile del degrado essendo queste due variabili molto diverse: la prima legata alla genesi del luogo, la seconda tendenzialmente una conseguenza della genesi del luogo e comunque una variabile più accidentale che non ha a che vedere con il modo in cui è stata codificata e lavorata l’esperienza alla base della costruzione del quartiere. I risultati hanno riportato un forte effetto della posizione sul suolo e quindi della presenza di monumenti, storia ed arte nel quartiere sulla costruzione psichica dell’individuo. Gli intervistati dei quartieri centrali hanno saputo nominare di più le emozioni e testimoniare una presenza di significati sul territorio che si riflettevano in esperienze cariche di significato e nella possibilità di avviare una dialettica tra individuo e ambiente in cui quest’ultimo riusciva a stimolare la simbolizzazione dei propri vissuti. Al contrario gli abitanti delle periferie hanno riportato un contesto più povero dal punto di vista del linguaggio emotivo e delle esperienze. Il degrado, entro una certa misura, ha assunto un ruolo frustrante e quindi di attivatore delle proprie risorse personali, avendo un risvolto benefico.
L’ambiente si configura quindi come interlocutore dell’essere umano e della sua esperienza in entrambi i casi: l’essere umano sarebbe portato a rispettarlo e valorizzarlo, nel caso di una esperienza simbolizzata e riflettuta esitante in espressioni artistiche e ad attaccarlo e distruggerlo nel caso di sensazioni provate ma con cui non si sa entrare in contatto e quindi evacuate ed agite o con la violenza o con azioni apparentemente senza senso. L’ambiente, quindi, ha un ruolo cruciale nella vita dell’individuo e quindi nello sviluppo del suo apparato psichico, proprio come un genitore. Restituire il legame di reciproca appartenenza e di somiglianza e identificazione, a partire dall’ambiente naturale, perché fatti della stessa materia, come riteneva Searles, restituirebbe all’individuo una profondità ed intimità che gli consentirebbe di accedere al suo funzionamento più intimo. L’ambiente naturale e urbano artistico ha la responsabilità di sviluppare un apparato psichico sano e complesso, e di permeare a tutti gli effetti l’apparato psichico dell’essere umano e sensibilizzarlo in termini affettivi; la sfida profilata riguarda le amministrazioni comunali: obiettivo importante è cercare di far leva sull’attaccamento all’ambiente di crescita per preservare, trasversalmente alle zone urbane, la propria identità e rapporto con il luogo che si configura come un importante modulatore e attore della vita individuale; la valorizzazione del patrimonio culturale e dell’identità comunitaria nonché della storia e della memoria di un luogo si configurano altresì come imprescindibili nel permettere lo sviluppo di un mondo interno sufficientemente strutturato e quindi accogliente per i propri vissuti pensabili e di una capacità simbolizzante che pone al di sopra delle esperienze permettendo di renderle oggetto di riflessione. Storia, arte, memoria, psicologia ed identità si intrecciano così a profilare una sfida che riguarda il capitale tanto dell’individuo quanto della comunità.
- Rilevanza delle analisi genetiche per la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione – Estrazione di DNA nell’ambito del progetto LIFE SEEDFORCE
Dott.ssa Mattea Kuftic
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Corso di Laurea in Scienze per l’Ambiente e la NaturaRilevanza delle analisi genetiche per la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione – Estrazione di DNA nell’ambito del progetto LIFE SEEDFORCE
In questa tesi come suggerisce il titolo “Rilevanza delle analisi genetiche per la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione – Estrazione di DNA nell’ambito del progetto LIFE SEEDFORCE” è stata svolta e studiata la prima parte di un progetto del programma LIFE.
Il progetto LIFE SEEDFORCE mette in primo piano la difesa della biodiversità ed ha come obiettivo quello di migliorare lo stato di conservazione di alcune delle piante inserite negli allegati della direttiva Habitat grazie ad una serie di azioni mirate al reinserimento delle piante stesse in ambienti a loro favorevoli. La prima azione del progetto è quella di “genotyping ante seed collection” che consiste nella valutazione della variabilità genetica delle popolazioni donatrici delle specie studiate.
Le piante vascolari incluse nel progetto sono:
- Astragalus verrucosus
- Bassia saxicola
- Campanula sabatia
- Cytisus aeolicus
- Galium litorale
- Limonium strictissimum
- Linum muelleri
- Ribes sardoum
- Silene hicesiae
- Adenophora lilifolia
- Botrychium simplex
- Centranthus amazonum
- Crepis pusilla
- Dracocephalum austriacum
- Elatine gussonei
- Eleocharis carniolica
- Eryngium alpinum
- Gentiana ligustica
- Gladiolus palustris
- Himantoglossum adriaticum
- Kosteletzkya pentacarpos
- Leucojum nicaeensis
- Linaria flava
- Linaria pseudolaxiflora
- Liparis loeselii
- Marsilea quadrifolia
- Primula palinuri
- Saxifraga tombeanensis
- Woodwardia radicans
Lo scopo della tesi è illustrare come è stata svolta l’azione di genotyping ante seed collection:
- Estrazione del DNA: Viene estratto il DNA dei campioni disponibili delle specie considerate nel progetto. Il DNA estratto viene utilizzato nel sequenziamento dd-RAD per poter studiare i siti polimorfici delle specie.
- Ricerca dei genomi di riferimento delle specie: utilizzata per scegliere gli enzimi di restrizione da utilizzare nel sequenziamento dd-RAD
- Studio sulla diversità genetica delle specie: utilizzato per studiare lo stato di conservazione delle specie e individuare le popolazioni con maggiore diversità che sono quelle più utili per eventuali ripopolamenti.L’obiettivo della tesi è quello di aumentare le informazioni relative ai genomi di riferimento delle specie in quanto fornirà i primi dati genomici su larga scala. L’altro obiettivo è aumentare le informazioni relative alla variabilità genetica delle specie oggetto di studio che sono strumenti a loro volta indispensabili per disegnare razionalmente azioni volte a migliorare lo stato in natura delle specie di interesse
- Odonatofauna di due laghi di origine glaciale dell’Alta Pianura friulana (UD, FRIULI VENEZIA GIULIA)
Dott.ssa Lucia Bello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la NaturaOdonatofauna di due laghi di origine glaciale dell’Alta Pianura friulana (UD, FRIULI VENEZIA GIULIA)
Questo studio riporta i risultati di un monitoraggio dell’odonatofauna di due laghi di origine glaciale del Friuli Venezia Giulia, il lago di Ragogna e il lago di Cornino, condotto tra maggio e novembre 2020.
Il principale intento di questo monitoraggio era la creazione (per il lago di Cornino) e l’aggiornamento (per il lago di Ragogna) delle Checklist delle specie di Odonati delle due aree di studio e un primo tentativo di comprendere quali specie fossero in grado di riprodursi presso i due bacini lacustri, mediante l’osservazione dei loro comportamenti riproduttivi.
Le osservazioni hanno portato alla stesura di una lista di 28 specie per il lago di Ragogna, tra cui una specie nuova per il Friuli Venezia Giulia, e 13 specie per il lago di Cornino; inoltre sono state identificate 17 specie di probabile successo riproduttivo, rispettivamente 15 per Ragogna e 2 per Cornino.
Ulteriori studi e osservazioni potranno incrementare il numero di specie delle Checklist e approfondire le dinamiche e l’ecologia della comunità di Odonati dei due bacini lacustri.
- TiN-based photothermal catalyst
Dott.ssa Gaia Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Corso di Laurea Magistrale in ChimicaTiN-based photothermal catalyst
Il processo di reforming di biomasse indotto dalla luce può fornire idrogeno verde - green hydrogen il cui successivo uso, quale vettore energetico, può contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni inquinanti di CO2. Tuttavia, i legami C‒C presenti nelle biomasse sono altamente funzionalizzati, formano reti complesse, e sono difficili da essere rotti completamente. Pertanto, tipicamente, si ottiene solamente una parziale e industrialmente poco attrattiva degradazione delle biomasse e una successiva limitata ed irregolare produzione di H2.
In questa tesi viene studiato il processo di fotodegradazione del glicerolo, quale biomassa modello, utilizzando un catalizzatore a base di CeO2 e TiN per la produzione di acido formico e formaldeide quali vettori liquidi di idrogeno (liquid hydrogen carriers–LHC). L’utilizzo degli LHC potrebbe rappresentare una soluzione alle problematiche dovute al trasporto e all’immagazzinamento dell’idrogeno, le principali cause del limitato uso di questo vettore energetico.
Lo scopo di questo lavoro è quello di contribuire alla progettazione di un processo costituito da due step per la produzione di idrogeno in maniera sostenibile:
1. Degradazione della biomassa modello (glicerolo) in C1 LHC (acido formico e formaldeide) attraverso l'utilizzo di un catalizzatore a base di CeO2/TiN;
2. Conversione della soluzione di LHC in idrogeno. Per questa fase può essere utilizzato come fotocatalizzatore Pt/TiO2, ben noto per la sua elevata efficienza.
In particolare, la tesi sarà incentrata sullo sviluppo del primo step in quanto per il secondo sono già presenti in letteratura diversi sistemi fotocatalitici caratterizzati da elevate efficienze di reazione. Fondamentale è lo sviluppo di fotocatalizzatori efficienti attraverso metodi di sintesi semplici e pratici al fine di migliorare il processo di degradazione delle biomasse e conseguentemente la produzione di H2. Per ottenere ciò, sono stati sintetizzati diversi fotocatalizzatori compositi a base di CeO2/TiN, di tipo core-shell di diversa composizione e morfologia. Una volta sottoposti ad irraggiamento attraverso un solar simulator, hanno permesso di ottenere valori molto discordanti per quanto riguarda le rese in LHC. Nel migliore dei casi (CeO2/TiN(350°C)) sono state ottenute rese in acido formico e formaldeide di 2.1% e 12% rispettivamente.
La presenza del TiN si è dimostrata fondamentale, in quanto, grazie alle sue proprietà plasmoniche, attivate attraverso l’irraggiamento solare, ha permesso di raggiungere valori significativamente più elevati in termini di selettività e rese.
Questo lavoro dimostra che è possibile produrre soluzioni acquose di LHCs in maniera sostenibile fruttando la luce solare e utilizzando materiali la cui disponibilità risulta essere elevata. Nonostante le rese in acido formico e formaldeide ottenute non siano molto elevate, è importante sottolineare che questo processo sfrutta una fonte energetica rinnovabile, utilizza TiN come materiale plasmonico per soddisfare la richiesta delle elevate temperature e richiede semplici strumentazioni.