Le nostre prossime escursioni dell’autunno inverno 2021 – Associazione e il Centro visite Lago di Pietrarossa
Le date sono le seguenti… DPCM permettendo:
- Domenica 5 settembre ore 10.00 lezione promozionale del Corso di fotografia naturalistica, con la fotografa Cristiana Damiano, membro dal 2013 dell’Associazione Fotografi Naturalistici Italiani, presso il Centro visite Pietrarossa. Seguiranno 4 lezioni per gli iscritti.
- Sabato 11 settembre Caneo di Grado, ore 9.30 Caneo di Grado (ritrovo parcheggio del centro visite Caneo), con la guida naturalistica Yannick Fanin – alla scoperta degli habitat del raro Grillastro palustre (Zeuneriana marmorata).
- Domenica 12 settembre escursione sul Carso di Opicina, ritrovo ore 9.30 al parcheggio del quadrivio di Opicina (lato Banne-Prosecco), introduzione al paesaggio forestale del Carso, con il professore emerito di ecologia vegetale dell’Università di Trieste Livio Poldini.
- Domenica 19 settembre 23 ore 9.30 Rio Smiardar, ritrovo ore 9.30 al ponte di Trussio, Trussio-Ruttars, https://goo.gl/maps/UtzK4mgsE1ugrg3v7 sotto il ristorante Aquila d’oro, l’escursione sarà guidata dall’ornitologo Paolo Utmar.
- Domenica 26 settembre Monte Quarin di Cormons, ore 9.30, ritrovo all’Enoteca di Cormons per raggiungere sul m.te Quarin, con la guida naturalistica Sabrina Pellizzon.
- Domenica 3 ottobre, San Mauro e Monte Sabotino a Gorizia, ore 9.30, ritrovo presso l’Azienda San Mauro, con la guida naturalistica Sabrina Pellizzon.
- Domenica 10 ottobre Laghi di Pietrarossa e Doberdò, ore 9.30, ritrovo presso il Centro visite Pietrarossa, l’escursione sarà guidata dall’ornitologo Paolo Utmar. Il rientro è previsto per le ore 12.30 circa.
- Domenica 17 ottobre realizzeremo una escursione assieme all’Associazione Co.Na. di Staranzano , a Montenars, al Sentiero dei roccoli, guidati dal direttore dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese Maurizio Tondolo (che l’anno scorso ha ricevuto il premio “Populus alba” per la redazione della Carta delle latterie turnarie). Ore 8:30 – Partenza da Monfalcone – P.le Salvo D’Acquisto (di fronte all’area verde, fermata autocorriere) – Ore 10:00 circa – Arrivo ad Artegna (per chi non partirà da Monfalcone il ritrovo è previsto al parcheggio di piazza Marnico, di fronte al municipio) – Ore 12.30 circa – Pranzo al sacco – Ore 15.30 circa – Eventuale visita al Castello Savorgnan di Artegna da cui si gode una splendida vista sulla pianura friulana e sull’anfiteatro morenico – Ore 17:00 – Partenza per rientro – Ore 19:00 circa – Rientro previsto a Monfalcone.
- Domenica 31 ottobre, Risorgive di Muzzana, ore 9.30, ritrovo presso la chiesa di Muzzana, l’escursione sarà guidata dalla Guida naturalistica ed ecologo Umberto Fagotto. Il rientro è previsto per le ore 12.30 circa.
- Domenica 7 novembre Al bosco di Sablici e sul Carso di Monfalcone, ore 9.30 con ritrovo presso il Centro visite Pietrarossa, l’escursione sarà guidata dalla guida naturalistica Paolo Utmar. Il rientro è previsto per le ore 12.30 circa.
- Domenica 14 novembre, Le panchine arancio di Oslavia, ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio dell’Ossario di Oslavia, l’escursione sarà guidata dalla Guida naturalistica Sabrina Pellizzon. Il rientro è previsto per le ore 13.00 circa.
- Domenica 21 novembre, Monte Cocusso sul Carso triestino, ore 9.30, ritrovo presso la chiesetta di Pesek, con l’ornitologo Paolo Utmar rientro per le 13.00
- Domenica 5 dicembre, Biotopo del Cavana e Lido di Staranzano, ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio dell’Isola dei Bagni, Marina Nova di Monfalcone, con la guida naturalistica Umberto Fagotto.
- Domenica 19 dicembre, Foci del Timavo e Lisert, ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio delle Terme Romane di Monfalcone, con la guida naturalistica Paolo Utmar.
- Domenica 26 dicembre, Camminata di Santo Stefano, ore 10.00, ritrovo in piazza della Repubblica a Monfalcone, accompagnati dalla guida naturalistica Sabrina Pellizzon, raggiungeremo la festa di Vermegliano per sentire la tradizionale “cantata”.
- Mercoledì 2 gennaio 2022, Escursione ai laghetti di Micoli, ore 10.00, ritrovo in località Palchisce, 28 a nel comune di Doberdò del Lago al parcheggio del circolo culturale sportivo KRAS , a fianco della chiesetta di Palchisce (sulla strada del Vallone dove c’è la scritta BAR). Saremo accompagnati dalla guida naturalistica Sabrina Pellizzon, raggiungeremo i Laghetti di Micoli. Rientro per le 13.00 circa.
- Si svolgerà in gennaio 2022 con data da destinarsi la serata di premiazione del quinto concorso per tesi di laurea in materia ambientale “Eugenio Rosmann” e l’assegnazione del premio “Populus alba” per una Pubblica amministrazione che si sia distinta in materia ambientale.
Variazioni in caso di maltempo o altri imprevisti saranno fornite sul sito e la pagina facebook dell’associazione.
Si consigliano scarpe ed abbigliamento sportivo, un binocolo e un repellente per le zecche e le zanzare.
Causa emergenza Covid 19, per partecipare alle escursioni chiederemo la prenotazione obbligatoria, per raggiungere un massimo 20 persone.
Associazione ambientalista Eugenio Rosmann – Monfalcone
-
- Sara Segantin autrice del libro Non siamo eroi – ventitré anni ed è un’attivista. Frequenta il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ed è una delle fondatrici di FridaysforFuture in Italia
- Cristiana Damiano – Socia AFNI dal 2013 e sostenitrice e promotrice per l’Italia di Nature First photography dal 2020- Per informazioni https://www.cristianadamiano.com mail:
- Yannick Fanin guida ambientale e consulente, è un grande appassionato ed esperto di animali – Per maggiori informazioni: https://yannickfaninph.com/ oppure su facebook https://www.facebook.com/yannickfaninGAE Per contattare Yannick Fanin:
- Marta Pieri, una Guida Naturalistica abilitata della Regione Autonoma F.V.G, Guida del Parco delle Prealpi Giulie e associata ad AIGAE – per informazioni: https://esploracarso.com/ Per contattare la dott.sa Marta Pieri:
- Sabrina Pellizzon e Noè, il suo asinello adottivo – Guida Naturalistica/Ambientale Escursionistica regionale in italiano, tedesco ed inglese.Per contattare Sabrina Pellizon:
- Livio Poldini è professore emerito, già professore ordinario di Ecologia Vegetale all’Università di Trieste, autore di più di trecento pubblicazioni scientifiche.
- Alice Sattolo – Guida Naturalistica ed Accompagnatore Turistico, abilitata per le lingue inglese e spagnolo. suo sito internet: www.alicesattolo.com Per contattare Alice Sattolo:
- Umberto Fagotto – GAE guida ambientale escursionistica. Per informazioni https://www.facebook.com/umbertofagotto
- Maurizio Tondono – coordinatore Ecomuseo delle Acque Gemonese
- Francesco Boer autore del libro Troverai più nei boschi. Manuale per decifrare i misteri e i segni della natura – è esploratore e naturalista, alchimista e scrittore
- Paolo Utmar ornitologo e collaboratore della Riserva di Miramare – Per informazioni https://www.facebook.com/paoloutmar contatti: