“Napoli Svelata” ……da Federico Righi
Viaggiando per il “Mare” arriviamo al Golfo di Napoli, con questa mostra virtuale “Napoli svelata”…… da Federico Righi. L’esposizione fotografica virtuale che presentiamo è dedicata alla città di Neapolis, fondata dai Cumani nell’VIII secolo a.C. e la città più importante della Magna Grecia e che dal 1995 vede il suo centro storico riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità per la sua cultura che, quasi in antitesi con i giorni nostri di distanziamento sociale, abbraccia il Mediterraneo e l’Europa.
Per Federico Righi, “Napoli è la città che mette allegria, sarà il cielo perennemente di un blu speciale, sarà che è perlopiù soleggiato, sarà l’allegria dei napoletani, saranno fattori strettamente o non strettamente correlati, ma la cosa certa è che sortiscono sempre lo stesso effetto in ogni cuore, su ogni stato d’animo, sui sorrisi. La vita a Napoli è un mix di calore, vicinanza, solidarietà, gentilezza, gioia, bellezza, accoglienza, spensieratezza, genuinità. I napoletani e i turisti, sono tutti condizionati dall’atmosfera che viene generata da una forte positività ed è per questo che, come per incanto, il sorriso si stampa sulle labbra e chiunque risulta felice, mostrando tanta allegria.”
I luoghi fotografati da Federico Righi sono:
- Napoli classica vista da: il Golfo, il lungomare con il Vesuvio, il Vesuvio visto da Castel dell’Ovo, il Vesuvio visto da Castel dell’Ovo, Napoli dagli spalti di Castel Sant’Elmo, il Castello di Baia e Capri, vista da punta campanella con l’autore;
- Napoli storica del centro vista da: la piazza del Gesù, i Leoni marmorei di palazzo caraffa della Spina in via Croce, la fontana di Monteoliveto con sullo sfondo palazzo Gravina quale sede della facoltà di Architettura, i resti romani inglobati nell’antico campanile della Pietra Santa, in via dei Tribunali, la statua del Dio Nilo, via San Biagio dei Librai, la cattedrale dei Gerolomini, San Martino visto da giù Toledo, l’ Obelisco di San Gennaro in piazza Riario Sforza, la Chiesa di Santa Caterina a Formiello famosa per la luce ambrata, la cattedrale di santa Chiara, l’Obelisco di San Domenico, la vista da via Croce verso piazza del Gesù, il nuovo con obelisco dell’Immacolata, il leone di marmo di piazza del Plebiscito, piazza del Plebiscito e palazzo Reale;
- Napoli della vita di strada vista da: la Pignasecca, i turisti nei quartieri Spagnoli, la galleria Umberto I, Mergellina, un artista di strada, la vita nei quartieri spagnoli, il tributo a pulcinella, via dei Tribunali, il pontile di Castel dell’Ovo, o’ pazzariello, personaggio folkloristico napoletano, la stazione Cumana a Montesanto, la stazione metro Toledo.
Federico Righi ingegnere ed architetto napoletano, appassionato della sua terra e dell’arte fotografica, da sempre fa servizi fotografici in stile streetphotography ed ha già molte mostre nel suo curriculum, tra le ultime quella a Palazzo delle Arti a Capodrise, al Complesso Monumentale di San Domenico di Nicastro, all’Art Garage di Pozzuoli, per citarne solo alcune.
Potete vedere la mostra anche su Facebook alla pagina della associazione.
Buona visione!
- Vesuvio e il Golfo di Napoli – Ph. Federico Righi
- Vesuvio visto da Castel dell’Ovo – Ph. Federico Righi
- Castello di Baia – Ph. Federico Righi
- Lungomare con Vesuvio – Ph. Federico Righi
- Streetphoto vista del Vesuvio e Castel dell’Ovo – Ph. Federico Righi
- Vista di Napoli dal Castel Sant’Elmo – Ph. Federico Righi
- Artista di strada – Ph. Federico Righi
- Cattedrale dei Gerolomini – Ph. Federico Righi
- Cattedrale di Santa Chiara – Ph. Federico Righi
- Chiesa di santa Caterina a Formiello, famosa per la luce ambrata – Ph. Federico Righi
- Resti romani inglobati nell’antico campanile della Pietra Santa, in via dei Tribunali – Ph. Federico Righi
- Fontana di Monteoliveto con sullo sfondo palazzo Gravina, sede della facoltà di Architettura – Ph. Federico Righi
- Il gioco del percorso bendato a piazza del Plebiscito – Ph. Federico Righi
- La galleria Umberto I – Ph. Federico Righi
- Vista a Pignasecca – Ph. Federico Righi
- Leone di marmo di piazza del Plebiscito – Ph. Federico Righi
- Leoni marmorei di palazzo caraffa della Spina, via Croce – Ph. Federico Righi
- Margellina – Ph. Federico Righi
- Napoli Streetphoto ai quartieri Spagnoli – Ph. Federico Righi
- O’ pazzariello, personaggio folkloristico napoletano – Ph. Federico Righi
- Obelisco di San Domenico da sotto – Ph. Federico Righi
- Obelisco di San Domenico – Ph. Federico Righi
- Obelisco di San Gennaro in piazza Riario Sforza – Ph. Federico Righi
- Piazza del Gesù al crepuscolo – Ph. Federico Righi
- Piazza del Gesù la sera – Ph. Federico Righi
- Piazza del Gesù nuovo – Ph. Federico Righi
- Vista piazza del Gesù nuovo – Ph. Federico Righi
- Piazza del Gesù – Ph. Federico Righi
- Piazza del Gesù vista dall’alto – Ph. Federico Righi
- Piazza del Plebiscito e palazzo Reale – Ph. Federico Righi
- Pontile di Castel dell’Ovo – Ph. Federico Righi
- San Martino visto da giù Toledo – Ph. Federico Righi
- La Statua del Dio Nilo, via San Biagio dei Librai – Ph. Federico Righi
- Vista statua del Dio Nilo, via San Biagio dei Librai – Ph. Federico Righi
- Stazione Cumana a Montesanto – Ph. Federico Righi
- Stazione metro Toledo – Ph. Federico Righi
- Streeephoto del Castel dell’Elmo visto da Napoli – Ph. Federico Righi
- Streetphoto nella libreria – Ph. Federico Righi
- Streetphoto tributo a pulcinella, via dei Tribunali – Ph. Federico Righi
- Turisti nei quartieri Spagnoli seduti – Ph. Federico Righi
- Turisti nei quartieri Spagnoli – Ph. Federico Righi
- Via dei Tribunali – Ph. Federico Righi
- Vista da via Croce verso piazza del Gesù nuovo – Ph. Federico Righi
- Vita nei quartieri Spagnoli – Ph. Federico Righi
- Capri, vista da punta campanella con l’autore – Ph. Federico Righi