Concorso Pubbliche Amministrazioni Populus Alba 2024 – Partecipanti
Il premio dell’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” 2024 è rivolto alle pubbliche amministrazioni meritevoli in materie naturalistiche e ambientali.
L’Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann promuove il Premio “Populus alba” – rivolto alle Pubbliche amministrazioni che si siano distinte in azioni e comportamenti virtuosi, volti alla tutela dell’ambiente e dei suoi contenuti naturalistici e alla manutenzione e gestione del territorio, a promuovere buone pratiche per la difesa della biodiversità̀ e per la conservazione e il miglioramento del nostro ambiente naturale.
Clicca qui per vedere la commissione giudicatrice
Inseriamo di seguito le motivazioni delle nomination o candidature ricevute:
Fiera Klimahause di Bolzano
Ogni anno la fiera Klimahause Fiera Klimahause di Bolzano, partecipata a maggioranza dalla Provincia di Bolzano, propone una vetrina su temi come il risanamento, l'efficienza energetica e l'edilizia responsabile, con il concetto che si sviluppa: Costruire bene e vivere bene.
Ogni anno, Klimahause ispira visitatori di tutta Italia alla ricerca di novità del settore. Klimahause informa con un programma di eventi con oltre 100 appuntamenti in quattro giorni.
Klimahause innova, dando ampio spazio all’innovazione e alle giovani imprese. Klimahause connette – tutti coloro che credono nel costruire bene per vivere bene.
Comune di Treviso
Quale migliore città per vivibilità ambientale urbana del Veneto, con un 6° posto nella classifica nazionale, stilata da Ecosistema Urbano 2024 di 106 capoluoghi di provincia per performance ambientali, da Ambiente Italia, Il Sole 24 Ore e Legambiente, che conferma un trend di miglioramento. Treviso si distingue in particolare per il suo impegno nella raccolta differenziata (salita nel 2023 all’87,1%), ma anche per il discreto risultato della rete ciclabile, con 27 metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 abitanti.
Comune di Cervignano del Friuli per l'istituzione del Biotopo del bosco di Pradiziolo.
A fine anno 2023 è stato istituto il 39 biotopo regionale nel bosco di Pradiziolo a sud di Cervignano del Friuli con la tutela di 37 ettari di superficie. La presenza alberi cavi costituisce l'habitat ideale per la riproduzione delle nottole giganti.
Padiglione M ex ospedale psichiatrico di Trieste - Ombrelle Rosse un progetto di economia circolare
Il progetto è finanziato dal bando creatività della Regione Friuli-Venezia Giulia, promosso dall’associazione culturale Cizerouno, assieme a Lister, al Comitato per i diritti civili delle prostitute e alla Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia (Copersamm ConfBasaglia).
Gli oggetti vengono realizzati, secondo il paradigma dell’economia circolare, recuperando ombrelli rossi, per realizzare mantelline, aquiloni, frisbee, tutti realizzati con telina di questo colore, simbolo mondiale delle sex worker, nato nel 2001 alla biennale di Venezia, dall’incontro tra il Comitato per i diritti civili delle prostitute e l’artista Tadej Pogacar. “L’idea è di restituire alla città, attraverso questi oggetti, le storie di vite invisibilizzate e stigmatizzate, come spesso sono quelle dei lavoratori e delle lavoratrici del sesso -dice Pantxo Ramas, curatore e coordinatore del progetto-, che invece vogliono raccontare della diversità e dell’emancipazione come valori ricchi per tutti”.
Comune di Moruzzo - Variante Quattroventi della strada Cimpello-Sequals-Gemona
Il 18 aprile il Consiglio Comunale ha votato un ordine del giorno che respinge il progetto della Superstrada Cimpello-Sequals-Gemona per la tutela delle colline dell'anfiteatro Morenico del Friuli Venezia Giulia.
A Lignano Nasce La Prima Comunità Energetica Balneare
La Comunità energetica rinnovabile di Lignano segna un punto di svolta, essendo la prima Cer istituita in una località marittima italiana. L'Enea la prenderà come case history per analizzare le medie di produzione e consumo, insieme ai picchi orari e stagionali delle prossime Comunità energetiche in Italia.
Gli specialisti dell'evento "Economia Sotto l’Ombrellone" sottolineano che, nonostante un ritardo legislativo di oltre cinque anni, l'Italia ha ora l'opportunità di ridurre la differenza con i Paesi dell'Europa centro-settentrionale.
Al momento, in Italia sono operative solamente 23 Cer, mentre sono in sviluppo altre 39. Questo è ben lontano dalle 4.848 Cer che la Germania aveva già operanti a fine 2022.