5 aprile – Cerimonia premi ambientali ottava edizione
5 aprile – Cerimonia premi ambientali ottava edizione – ritrovo ore 17.00 fino alle 19.30 presso sala Colonne del Europalace a Monfalcone link: https://maps.app.goo.gl/J13VYCnxoY4EcPJT6
Sabato 5 aprile dalle ore 17 all’Europalace Hotel, in via Cosulich 20 a Monfalcone, avrà luogo la consegna dei premi della VIII edizione del concorso “Eugenio Rosmann”, per tesi di laurea in materie ambientali. Anche quest’anno l’edizione è dedicata a due persone molto importanti per il sodalizio monfalconese che sono mancate di recente. Si tratta della professoressa Nicoletta Magrin, naturalista ed insegnante, che fin dal primo anno ha collaborato all’organizzazione di questo premio, ed il suo ideatore, il professore emerito Livio Poldini, ecologo e botanico di rilievo internazionale. Sarà consegnato anche il premio “Populus alba”, riconoscimento per una Pubblica amministrazione che si sia distinta nella tutela del territorio, che consiste in un’opera dell’artista Cristiano Leban e sarà dedicato alla memoria della nostra socia Helga Bois.
I premi “Rosmann” sono sostenuti dai contributi del Comune di Monfalcone, del Comune di Stranzano, del Comune di Gorizia, della Banca di Credito Cooperativo della Venezia Giulia, alla collaborazione dell’Associazione Arte Scienza e Benessere di Zoppola di Pordenone e del Club Alpino Italiano di Monfalcone.
La cerimonia sarà ospitata nella Sala delle Colonne dell’Europalace, oltre alla consegna dei premi ci sarà la presentazione da parte degli studenti premiati dei loro lavori, selezionati da una qualificata commissione composta da docenti universitari, rappresentanti di enti, ordini professionali e delle associazioni.
Vi sarà poi un’appendice dell’iniziativa in programma per il 17 maggio dalle ore 17,00 alle 20,00 – della sala Del Bianco , quando al Comune di Staranzano – nell’ambito del Festival dell’Acqua – sarà assegnato anche il Premio per l’Acqua ad una tesi sull’argomento, promosso dallo stesso Comune. Con l’istituzione del Premio “Eugenio Rosmann” l’Associazione si propone di dare un riconoscimento ed un incoraggiamento ai giovani laureati, valorizzando i loro studi che spesso rimangono confinati all’ambiente accademico e invece possono contribuire a diffondere utili conoscenze.
I premi ambientali sono realizzati grazie ai contributi del Comune di Monfalcone, della Banca di Credito Cooperativo della Venezia Giulia, del Comune di Staranzano, dell’Associazione “Arte, Scienza e Benessere” di Zoppola di Pordenone, del Club Alpino Italiano di Monfalcone, del cinque per mille dell’associazione ambientalista “Eugenio Rosmann” e dei contributi volontari dei soci dell’associazione.
Inoltre i premi hanno ottenuto il patrocinio dell’Università degli studi di Trieste e dell’Università degli studi di Udine, dei Comuni di Duino Aurisina, Gorizia, Grado, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Stregna, San Canzian d’Isonzo, Turriaco, dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, dell’Ordine degli Avvocati di Gorizia, degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Gorizia, dell’ATER Azienda Territoriale Edilizia Residenziale di Gorizia, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica del Friuli Venezia Giulia, del Centro visite Lago di Pietrarossa, della Rivista Isonzo Soča – Giornale di Frontiera/Časopis na meji di Gorizia e delle associazioni Associazione Ecopark odv, Arte, Scienza e Benessere di Zoppola di Pordenone, Cittadini per l’Aria onlus, Milano. Club Alpino Italiano di Monfalcone, CO.NA. Conservazione della Natura di Staranzano, DEL.TA – Delfini e Tartarughe dell’Alto Adriatico, GREF – Gruppo Regionale Esplorazioni Floristiche di Udine, Gruppo Speleologico Monfalconese “Amici del Fante”, Scienza under 18 di Monfalcone, SOS Carso di Trieste, Società Studi Carsici A.F.Lindner di Ronchi dei Legionari, del Parco rurale delle Alture di Polazzo e la collaborazione del Caffè Maritani di Monfalcone, Staranzano e Trieste e ALCE Graphics di Monfalcone.