“E quindi uscimmo a riveder le stelle” foto di Fabio Damonte
Presentiamo oggi la nuova mostra virtuale con le foto di Fabio Damonte dal titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle” e come la sensazione provata da Dante all’uscita dall’Inferno queste foto ci accompagneranno nelle pura felicità dello sguardo!
Vediamo foto scattate in più anni e in varie parti della nostra regione. Tra le prime, quella scattata il 23 gennaio 2021 presso la conca di Fusine (UD), che ritrae la Via Lattea . Poi le Pleiadi, fotografate con il cielo terso del 17 gennaio 2021: grazie al prolungamento del tempo di posa si è resa più evidente la nebulosità soffusa che inviluppa le sette sorelle! E la foto del dettaglio dei complessi filamenti di gas della nube. Le Pleiadi sono un giovane ammasso stellare e uno degli oggetti più cospicui del cielo invernale. L’ammasso è ancora immerso nei residui del gas dal quale si sono formate le sue stelle.
Un’altra protagonista è la cometa NEOWISE ripresa il 19 luglio 2020 dal sentiero Rilke. Si può notare la coda di ioni dritta dietro la cometa e la coda di polveri incurvata verso il basso, a seguire l’orbita dell’astro, mentre la cometa si nasconde tra le nubi. La cometa C/2020 F3 NEOWISE ripresa all’alba del 10 luglio 2020, era visibile anche ad occhio nudo!
E’ del 5 aprile 2020 la foto di Venere, con la sua luminosità sfavillante, quando si trova a passare vicinissima all’ammasso stellare delle Pleiadi. Una visione di stupefacente bellezza.
Non può mancare una Luna piena, ritratta l’8 marzo 2020. Quando il chiaro di Luna illumina le montagne e accende il candore della neve; quando le stelle brillano fredde nel cielo e il silenzio assoluto avvolge ogni cosa; in un attimo senza tempo, un piccolo grumo di autocoscienza nelle fluttuazioni quantiche dell’universo torna alla sorgente della bellezza e del mistero.
E ancora i pianeti fotografati in più serate, tra il 28 e il 31 luglio 2018 e il 18 agosto 2018.
Poi alcune riflessioni celesti del 27 ottobre 2020: la Via Lattea si riflette sul lago inferiore di Fusine. In mezzo la skyline del Mangart. Nelle prime ore della notte, verso sud, si può ancora ammirare la Via Lattea estiva in tutto il suo splendore.
Un’altra luna è quella della Pasqua del 22 aprile 2019.
Marte fotografato il 18 agosto 2018: incredibile come anche in presenza di una turbolenza molto fastidiosa, con il metodo dei filmati per l’imaging planetario qualche dettaglio lo si riesce a cogliere comunque, mentre osservando visivamente all’oculare non se ne vedeva quasi nessuno. Infine una piccola riflessione sull’inquinamento luminoso, legato all’eccessivo consumo di suolo e all’infrastrutturazione del territorio, che con gli impianti di illuminazione ci impedisce di apprezzare la bellezza del nostro cielo.
-
- 14 agosto 2016, “L’Amor che move il sole e l’altre stelle.” Posa fotografica di circa un’ora, centrata sulla stella polare con qualche meteora dello sciame delle Perseidi, comunemente dette “lacrime di San Lorenzo”.
- 14 dicembre 2020, astrofotografia con guida automatica tramite camera QHY 5-II, montatura AstroAdventurer e obiettivo Samyang 135mm f/2 su reflex Nikon D7200. Somma di pose da 3 minuti per un totale di circa mezz’ora. Filtro Clearsky per ridurre l’inquinamento luminoso. Il soggetto è sempre NGC7000.
- 21 luglio 2020, la cometa NEOWISE ripresa dal sentiero Rilke. Posa di 20 secondi a 800 ISO con astroinseguitore. Si può notare la coda di ioni dritta dietro la cometa e la coda di polveri incurvata verso il basso, a seguire l’orbita dell’astro.
- 12 gennaio 2021 Pleiadi con quasi un’ora e mezza di esposizione totale, l’autore ha cercato di evidenziare al massimo il dettaglio dei complessi filamenti di gas della nube.
- 21 novembre 2020, nebulose Nord America e Pellicano e, sulla destra, Deneb, la stella principale della costellazione del Cigno. Si notano anche le nubi di polveri scure stagliarsi sulla moltitudine stellare della Via Lattea. Somma di 25 pose per un totale di circa 30 minuti.
- 31 luglio 2018 Saturno
- 10 luglio 2020 la cometa C/2020 F3 NEOWISE ripresa all’alba di stamane. Finalmente dopo tanto tempo, una bella cometa visibile anche ad occhio nudo! Ripresa di 10 secondi con Sony RX10III a 600 mm f/5,6 400 ISO e astroinseguitore.
- Fabio Damonte
- Il cielo del 28 giugno 2020
- 5 aprile 2020 Venere, con la sua luminosità sfavillante, si trova a passare vicinissimo all’ammasso stellare delle Pleiadi. Una di quelle visioni che, nella loro stupefacente bellezza, rimettono tutto al proprio posto….
- 23 gennaio 2021, Via Lattea foto scattata presso la conca di Fusine (UD).
- 19 luglio 2020, la cometa NEOWISE ripresa stasera, mentre giocava a nascondino con le nubi.
- 22 aprile 2018 e la luna quasi piena
- 18 agosto 2018, Marte. Incredibile come anche in presenza di una turbolenza super fastidiosa, con il metodo dei filmati per l’imaging planetario, qualche dettaglio lo si riesce a cogliere comunque. Osservando visivamente all’oculare, non si vedeva quasi nessun particolare.
- 8 marzo 2020, quando il chiaro di Luna illumina le montagne e accende il candore della neve; quando le stelle brillano fredde nel cielo e il silenzio assoluto avvolge ogni cosa; in un attimo senza tempo, un piccolo grumo di autocoscienza nelle fluttuazioni quantiche dell’universo torna alla sorgente della bellezza e del mistero.
- 31 luglio 2018 Giove
- 10 gennaio 2021, le Pleiadi sono un giovane ammasso stellare e uno degli oggetti più cospicui del cielo invernale. L’ammasso è ancora immerso nei residui del gas dal quale si sono formate le sue stelle.
- 28 luglio 2018 luna durante l’eclissi
- 28 luglio 2018 luna durante l’eclissi
- Un grosso problema per la buona visibilità delle stelle è l’inquinamento luminoso legato al consumo di suolo agricolo e naturale.
- 8 marzo 2020 la Luna sembra osservare placida…. Nikon D7200 con tele 200-500 e teleconverter 1,4x
- 9 novembre 2020, un classico oggetto del cielo estivo che si vede ancora bene nella prima parte della notte: NGC7000, la nebulosa detta “Nord America” per la sua forma inconfondibile. Ripresa con Nikon D7200 e tele 200-500 f/5,6 a 300mm. Somma di 33 pose per un totale di 22 minuti. In questo periodo non semplice per gli uomini, il cielo stellato regala sempre grande bellezza e ispirazione. Modifica Mi piace Commenta Condividi
- Il cielo del 28 giugno 2020
- 28 ottobre 2018, nelle prime ore della notte, verso sud, si può ancora ammirare la Via Lattea estiva in tutto il suo splendore.
- 27 ottobre 2019, riflessioni celesti. La Via Lattea si riflette sul lago inferiore di Fusine. In mezzo la skyline del Mangart.
- 23 gennaio 2021 la Via Lattea dalla conca di Fusine (UD)
- 19 luglio 2020 La cometa NEOWISE ripresa dal sentiero Rilke.